Alberto Triola
Direttore Artistico del Festival della Valle d'Itria |
Il Cartellone estivo 2010 |
Ricche e varie le principali stagioni liriche estive turbate dagli scontri tra operatori e governo sul discusso "decreto Bondi".
Apriamo lo Speciale con una la prima intervista on-line rilasciata da Alberto Triola, neo-direttore artistico del Festival della Valle d'Itria di Martina Franca che quest'anno presenta prime assolute, tante celebrazioni e dà spazio a giovani talenti.
L'intervista è stata realizzata da Patrizia Simonetti.
Vi presentiamo, oltre a quello di Marina Franca, il cartellone dell'Arena di Verona, dello Sferisterio di Macerata e di Roma che, come sempre, ospita i propri eventi nella splendida cornice delle Terme di Caracalla.
Vai allo Speciale |
|
L'Insegnante di canto - Parte II
La parola agli allievi |
Ecco l'annunciato seguito dello speciale di www.cantarelopera.com dedicato al rapporto tra allievo e insegnante di canto: un tema che riscalda gli animi.
Dopo aver pubblicato le illustri testimonianze di docenti come Antonio Juvarra
che ci ha rilasciato una lunga e apprezzatissima intervista, Massimo Sardi, Patrizia Morandini e Valter Carignano, ora i protagonisti diventano loro: gli allievi. Coloro che si dedicano a coltivare il proprio talento con passione ma anche con tanta fatica, che cercano un rapporto umano oltre che professionale con chi ha il compito di essere il punto di riferimento in questo percorso lungo e complesso.
Alcuni di loro hanno risposto con entusiasmo e impegno al nostro invito e alle nostre domande per condividere con noi e con i colleghi “fiori e spine” di questa arte.
E dalle risposte ci sembra che siano molti, sia gli uni che le altre...
Vai allo Speciale |
Antonio Juvarra
|
L'Insegnante di canto - Parte I
La responsabilità di un rapporto importante e delicato
|
Figura fondamentale per ogni studente. Oggetto di sentimenti contrastanti: rispetto ed emulazione, impazienza e incomprensione. Fonte di esaltazione o frustrazione.
Perchè è così particolare il rapporto tra studente e insegnante di canto?
Meglio lo stesso insegnante per un lungo periodo o meglio cambiare?
E quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere l'insegnante "ideale"?
Antonio Juvarra con una importante intervista realizzata da Giulia, la nostra esperta di tecnica vocale, Valter Carignano, Patrizia Morandini, Massimo Sardi intervengono su questo tema centrale dello studio del canto.
Redazione, Aprile 2010
VAI ALLO SPECIALE |
Edda Silvestri
direttore del "S. Cecilia"
di Roma |
Il
Conservatorio prima e dopo la riforma |
Studiare in Conservatorio: un bilancio del nuovo ordinamento a diversi anni della sua entrata in vigore: cosa è cambiato? Prepara di più e meglio o la ricchezza dell'offerta formativa può disorientare? Troppa teoria e poca pratica?
Lo abbiamo chiesto a quattro autorevoli voci:
Edda Silvestri, direttore del Conservatorio "S. Cecilia" DI ROMA, Delfo Menicucci, titolare della cattedra di Canto a Milano, Antonio Marcenò, docente di Canto al Conservatorio di Palermo Alba Crea, docente di Storia della Musica al "Corelli" di Messina.
Redazione, Gennaio 2010
VAI ALLO SPECIALE |
|
Francesco Paolo Frontini: un Musicista ritrovato |
Maestro venerato ed amatissimo, vorrei parlarvi per l'ultima volta.
La notizia della vostra morte mi raggiunse lontano. Partii a precipizio, arrivai di notte a Catania, passai davanti alla vostra casa.
Salii le scale - quelle scale da me tante volte fatte, sulla sommità delle quali trovavo voi sempre sorridente pronto ad accogliermi con un paterno abbraccio - vidi l'uscio spalancato. Da dentro giungevano echi di pianto, suono di parole dette sottovoce, un opprimente profumo di fiori, l'odore dei ceri accesi. Non volli entrare. Ridiscesi le scale con le gambe che parevano di piombo.
Un nodo terribile mi serrava la gola. Non sapevo, non potevo piangere. La tremenda realtà impediva ogni sfogo al mio dolore. Ora penso che è difficile parlare di voi. Da mezz'ora scrivo e cancello. Non so come cominciare....
Redazione, Dicembre 2009
VAI ALLO SPECIALE |
|
UN ALLIEVO SILENZIOSO - omaggio a Sesto Bruscantini
|
|
“Cos’
è che vorresti cantare davvero, che musica hai dentro?!”
“Il balen del
suo sorriso!”
“Ah!… E la sai?”
“…Io”
“Prendi, prendi lì: Il Trovatore”
La lunga libreria conteneva un’intera biblioteca di spartiti, (...)
Aveva timore nel prenderlo, ma
proseguì. Le pagine erano
ingiallite, lievemente usurate ai bordi, ma
composte. Tommaso avvertiva
la musica passata per quelle pagine, l’
odore dei teatri, la voce dei direttori,
il silenzio delle stanze d’
albergo e le note. Seguite, solfeggiate, pensate...
di Ubaldo Sagripanti autore del libro "La mattina di San Giovanni"
Ottobre 2009
VAI ALLO SPECIALE |
Ubaldo
Sagripanti |
|
INTERVISTA A FRANCESCO ANILE |
Francesco Anile:
la straordinaria storia del tenore che ha conquistato la Scala
"Quando l'alunno della classe di clarinetto Francesco Anile seppe di non aver superato l'esame del V anno al Conservatorio di Reggio Calabria, probabilmente non poteva immaginare che, 25 anni dopo, sarebbe stato applaudito per 18 minuti alla Scala nel ruolo di Turiddu.
La straordinaria vicenda artistica di questo tenore comincia così..."
...raccontata con semplicità, schiettezza e passione dal protagonista.
L'intervista, la prima rilasciata da Anile, è a cura di Antonella Neri
VAI ALL'INTERVISTA
|
|
INTERVISTA AD ALESSANDRO PATALINI |
"Il Metodo Base di respirazione per il Canto"elaborato da Alessandro Patalini: questo il tema dell'intervista, la prima in assoluto rilasciata dal Maestro.
Vincitore del I° PREMIO "Vocologia Artistica - Area Didattica" per il 2007 a conclusione del Corso di Alta Formazione diretto dal Prof. Franco Fussi a Ravenna , il Maestro Patalini ha condotto uno studio, supportato da una èquipe medica di altissimo livello, che finalmente fa completa chiarezza su uno degli argomenti più importanti e dibattuti della tecnica vocale.
Giulia, settembre 2009
VAI ALL'INTERVISTA
|
|
INTERVISTA A PIETRO RIZZO |
E' il siciliano Piero Rizzo, titolare di una comunità di riabilitazione psichiatrica, il vincitore del premio Wikimedia Musica che si è svolto all'interno del "Primo Festival italiano delle libertà digitali" a Vicenza da 7 al 24 Maggio.
Piero Rizzo ha vinto con la pagina dedicata al compositore Francesco Paolo Frontini, suo bisnonno.
L'intervista, in esclusiva per "Cantare l'Opera", all'indirizzo:
Antonella Neri, Giugno 2009
VAI ALL'INTERVISTA |
|
INTERVISTA A GIOVANNA CANETTI |
Incontro molto atteso, questo con Giovanna Canetti, tra le più autorevoli e apprezzate didatte italiane.
Moltissimi i suoi allievi che hanno intrapreso una carriera internazionale, Barbara Frittoli forse la più conosciuta, testimonianza reale dell’Insegnamento dello strumento più difficile, misterioso, e per questo, tra tutti , il più affascinante: la voce.
Giulia, maggio 2009
VAI ALL'INTERVISTA |
|
INTERVISTA A ELISA TURLA' |
Parliamo di Voicecraft. E lo facciamo con Elisa Turlà: "Certified Course Instructor with Testing Privileges and Service Distinction", prima abilitata in Italia Estill Voicecraft Evts.
I segreti del successo del Metodo messo a punto da Jo Estill che ha rivoluzionato l'approccio alla voce
e diffuso ormai in tutto il mondo.
Giulia - marzo 2009
VAI ALL'INTERVISTA
|
 |
INTERVISTA A FIORENZA COSSOTTO |
Il solo nome di Fiorenza Cossotto evoca il repertorio lirico più importante, i palcoscenici più illustri, le più prestigiose compagnie di canto, i più grandi direttori d'orchestra.
Credo di essere in sintonia con lo spirito e “la linea” con cui si è disegnato nel tempo il profilo di www.cantarelopera.com, , chiedendo a Fiorenza Cossotto di ripercorrere, fin dall'inizio, le tappe che hanno segnato il cammino della Fiorenza ragazza, studentessa al Conservatorio di Torino e poi alla Scuola di perfezionamento della Scala di Milano, fino a diventare la grande cantante che tutti conoscono.
Antonella Neri - dicembre 2008
VAI ALL'INTERVISTA |
 |
INTERVISTA A FIORENZA CEDOLINS |
Fiorenza Cedolins spicca nel panorama lirico internazionale: interprete dalle multiformi doti, coniuga la voce intensa, dalle rare sfumature, ad una speciale capacità di “entrare” nel personaggio, facendone propri tratti e sensibilità e rendendolo vivo e vibrante infondendo del “proprio” al personaggo stesso. Questa duttilità vocale e “artistica” in senso stretto le consente di spaziare in diverse epoche e stili pur mantenendo inconfondibile la sua impronta.
Fiorenza Cedolins inaugurerà con Don Carlo la prossima stagione del Teatro alla Scala di Milano il 7 dicembre.
Giulia - settembre 2008
VAI ALL'INTERVISTA
|
|
INTERVISTA A SERENELLA GRAGNANI |
L'intervista vera e propria a Serenella Gragnani è stata preceduta da una lunga telefonata .
Per prima cosa le confesso che prima della pubblicazione del libro "Giù la maschera! Personaggi a nudo-con dissertazioni di José Cura “ - Maria Pacini Fazzi Editore - non la conoscevo, e che leggendo il libro sono stata incuriosita dalla Serenella Gragnani “persona” più che dai personaggi dell'Opera analizzati. Tra il compiaciuto e il divertito sorride, risponde alla mia “raffica” di domande sempre con voce delicata e paziente dal delizioso accento lucchese....
José Cura stupisce e abbaglia con la sua profondità di pensiero e per la capacità d'analisi dei personaggi.
”11 ruoli, 11 uomini pieni di sfaccettature. Questo è il cuore pulsante di “Giù la maschera!”
Antonella Neri - novembre 2008
VAI ALL'INTERVISTA.
|