News e annunci dal mondo dell'Opera | anno 2023
Sensualità e gelosia, fede e devozione, lussuria e crudeltà. In Tosca la bellezza e l’abisso delle passioni umane avvolte dalla musica di un’opera immortale.
 
Suite Italienne è il titolo del concerto che vedrà protagonisti due fuoriclasse del violoncello, in un programma che spazia da Bach a Stravinsky, da Verdi ai Queen.
 
Dal 17 febbraio in prima italiana in scena al Teatro Massimo il nuovo allestimento di Don Pasquale, dramma buffo in tre atti di Gaetano Donizetti. 
 
Sabato 25 febbraio va in scena al Regio di Torino Aida di Giuseppe Verdi, la più celebre storia d’amore ambientata al tempo dei faraoni.
 
Renato Palumbo sarà alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast composto da Antonino Siragusa nel ruolo del conte d’Almaviva, Marco Filippo Romano in quello di Bartolo, Chiara Amarù in quello di Rosina, Alessandro Luongo in quello di Figaro; Luca Dall’Amico sarà Basilio; Giovanna Donadini, Berta; William Corrò, Fiorello.
 
Daniele Gatti dirige l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia nell’Elias di Mendelssohn, oratorio su testi dell’Antico testamento per soli, coro e orchestra.
 
La monumentale opera di Verdi è in scena alla Scala fino al 21 febbraio con la direzione di Fabio Luisi, la regia di Hugo De Ana e un doppio cast con nomi di grande richiamo.
 
Un progetto culturale ideato da Concetto Armonico e Archivio storico Tullio Serafin.
 
Il 18 e 19 febbraio il Teatro Massimo presenta Immersive Concert che propone un programma di musiche celebri della tradizione operistica italiana.
 
L’Opera di Roma presenta Aida, in scena dal 31 gennaio al 12 febbraio con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Davide Livermore.