www.cantarelopera.com www.cantarelopera.com
Un mondo di servizi dedicati a te!

La tua Opportunità La tua Opportunità
News e annunci dal mondo dell'Opera | anno 2023
Amour Toujours è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 21 settembre 2023 e si conclude il 4 luglio 2024.
 
Mercoledì 21 giugno 2023 il Teatro Regio di Parma si unisce alla festa che celebra la musica in ogni sua forma con gli allievi dell’Accademia Verdiana, protagonisti di un Cucù, affacciati dai Fornici, e di un Recital verdiano al Ridotto del Teatro.
 
Prosegue il percorso nel repertorio mozartiano avviato dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
 
Il festival della musica da camera a Roma presenterà quattro straordinarie serate con un programma ricco di capolavori senza tempo, i maggiori compositori da Mozart a Schubert, Mendelssohn, Tchaikovsky, Shostakovich e anche l'americano John Adams, interpretati da 30 artisti di livello internazionale.
 
“Una conca marmorea sotto le stelle”: così Gabriele d’Annunzio immaginava l’Anfiteatro all’aperto del Vittoriale degli Italiani che – il prossimo 8 luglio alle ore 21.00 – ospiterà l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta dal maestro Fabio Luisi.
 
L’edizione 2023 del Premio Koliqi culminerà, lunedì 5 giugno 2023 al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano, con l’esecuzione dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti.
 
Dall’8 al 22 luglio, a conclusione della Stagione 2023, il Teatro Regio presenta Passaggi d’Estate: otto concerti con l’Orchestra, i Solisti del Regio Ensemble e il Coro di voci bianche del Teatro Regio.
 
Torna al Teatro Massimo dopo 24 anni di assenza Evgenij Onegin, l’opera lirica composta da Pëtr Il’ič Čajkovskij. 
 
Prosegue la fortunata collaborazione tra il Teatro Abbado e il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara: una produzione composta dai migliori cantanti e musicisti del conservatorio cittadino.
 
Dal 23 al 30 maggio per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma Da una casa di morti, opera in tre atti, musica e libretto di Leoš Janáček da Memorie da una casa di morti di Fëdor Dostoevskij.