Antonio Di Corcia
|
 |
risposta inviata il: 28/02/2012 00:58 |
|
Benvenuta,
provo a risponderLe in modo semplice, trascurando per ora la storica "Questione sui Registri".
Quando si parla di meccanismo di vibrazione laringea, ci si riferisce al comportamento fisiologico-meccanico di vibrazione cordale. L'estensione vocale, dal grave all'acuto, è regolata da quattro meccanismi laringei, numerati da 0 a 3 (M0, M1, M2, M3). In poche parole esistono quattro evidenti e differenti (seppur pressoché complementari) modalità di vibrazione delle corde vocali.
Ogni meccanismo presenta variazioni in intensità e timbro. Ciascuna di esse rappresenta un differente registro vocale, ossia una serie di note contigue e timbricamente omogenee prodotte da uno stesso principio meccanico. Quindi, un meccanismo laringeo, grazie anche agli adattamenti del tratto vocale, può produrre svariati registri.
Spero si capisca.
Ringrazio per il Suo intervento.
Antonio Di Corcia
|