LA FAVORITA di Gaetano Donizetti - Trama, Libretto, Opera completa e Personaggi
INES, confidente di Leonora (soprano)
FERNANDO (tenore)
ALFONSO IX, re di Castiglia (baritono)
BALDASSARRE, superiore del convento di S. Giacomo (basso)
DON GASPARO, ufficiale del re (tenore)
Signori e dame della corte, paggi, guardie, montanari, soldati, cortigiani, frati di S. Giacomo e pellegrini (Coro)
L'azione è nel regno di Castiglia. Epoca 1340.
Nel convento dei frati di Santiago di Compostela, nell’anno 1340, padre Balthazar osserva il giovane novizio Fernand, perso nei suoi pensieri. Fernand confessa di essersi innamorato di una donna di cui ignora sia il nome che il rango sociale e decide di lasciare il convento per cercarla. Padre Balthazar lo mette in guardia contro i pericoli del mondo e gli predice che tornerà presto.
Sull’isola di Leon, Inès e le sue ancelle attendono l’arrivo di Fernand, innamorato di una donna che lo ricambia: Léonor. Quest’ultima, però, è l’amante segreta del re Alphonse XI, una verità che Fernand ancora non conosce. Inès avverte i due amanti dell’arrivo imminente del re, e Léonor si affretta a partire, consegnando a Fernand una pergamena. Questa contiene la nomina di ufficiale nell’esercito del re, ma Fernand, fraintendendo, crede che sia un invito a intraprendere la carriera militare su suggerimento di Léonor. Entusiasta, accetta senza esitazioni.
Atto Secondo
Nei giardini del palazzo dell’Alcázar, Alphonse discute con Don Gaspar della recente vittoria sugli infedeli, attribuendo gran parte del merito al giovane Fernand. Nonostante l’attesa di un emissario del Papa, il re si sofferma con Léonor, annunciando il suo desiderio di sposarla dopo aver ripudiato la regina.
Durante i festeggiamenti organizzati in onore di Léonor, Alphonse viene informato da Don Gaspar che la sua favorita riceve lettere d’amore da un uomo sconosciuto. Léonor si rifiuta di rivelare l’identità del suo corrispondente. Padre Balthazar arriva alla corte come inviato papale, minacciando la scomunica e l’interdetto sulla corte spagnola se Alphonse non abbandonerà Léonor.
Atto Terzo
Venuto a sapere che Fernand è l’amante segreto di Léonor, Alphonse decide di unirli in matrimonio. Questo gli consentirebbe di riconciliarsi con la Chiesa e vendicarsi della sua ex favorita. Léonor, sconvolta, cerca di confessare il proprio passato a Fernand. Inès viene incaricata di informarlo, ma viene imprigionata da Don Gaspar per evitare che la verità comprometta i piani del re.
Il matrimonio viene celebrato in un clima di apparente felicità: Léonor crede che Fernand la accetti nonostante la sua storia, mentre il giovane, ignaro degli eventi, appare sinceramente entusiasta. Tuttavia, durante la cerimonia, i cortigiani disprezzano apertamente Fernand, ora nobile per decreto del re. Quando la situazione degenera in un alterco, Balthazar interviene per sedare il conflitto. È lui, però, a rivelare a Fernand e alla corte che la sua sposa è stata l’amante del re. Sentendosi tradito e umiliato, Fernand rifiuta i titoli concessi da Alphonse, lascia Léonor e ritorna al convento, accompagnato da padre Balthazar.
Atto Quarto
Tornato al convento, Fernand tenta di dedicarsi nuovamente alla vita monastica, ma il pensiero di Léonor lo tormenta senza tregua. Intanto, Léonor, esausta e consumata dal dolore, decide di raggiungerlo. Travestita da novizio, riesce ad entrare nel convento e a chiedergli perdono. In un primo momento, Fernand la respinge, ma alla fine cede ai sentimenti che prova ancora per lei. Tuttavia, la fatica e il tormento hanno avuto la meglio su Léonor, che muore tra le braccia di Fernand.
Padre Balthazar, accorso sulla scena, invita i confratelli a pregare per l’anima del novizio appena deceduto. Fernand, distrutto, annuncia che il giorno successivo sarà il turno della sua anima, poiché intende seguirla nella morte.
. Fiorenza Cossotto (Leonora)
. Alfredo Kraus (Fernando)
. Sesto Bruscantini (Alfonso Xl)
. Ruggero Raimondi (Baldassarre)
. Augusto Pedroni ( Don Gasparo)
. Marissa Zotti (Inés)
I video sono stati rilasciati da terzi sotto Licenza YouTube standard. Le immagini riportate in questa pagina sono di pubblico dominio salvo ove diversamente specificato.
COMMENTI