FALSTAFF di Giuseppe Verdi - Trama, Libretto, Opera completa e Personaggi
Falstaff, ultima opera di Giuseppe Verdi, è una commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, tratto dalla commedia Le allegre comari di Windsor e da Enrico IV di Shakespeare, il dramma storico nel quale per la prima volta è apparsa la figura di sir John Falstaff.
L’opera è stata rappresentata per la prima volta a Milano nell'ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala, il 9 febbraio 1893, con la direzione di Edoardo Mascheroni. Ha aperto le stagioni operistiche del Teatro alla Scala nel 1921, nel 1936 e nel 1980, risultando l'opera maggiormente rappresentata con trentaquattro stagioni e duecentonove recite.
Ford, marito d'Alice Baritono
Fenton Tenore
Dr.Cajus Tenore
Bardolfo e Pistola, seguaci di Falstaff Tenori
Mrs. Alice Ford Soprano
Nannetta, figlia d'Alice Soprano
Mrs. Quickly Mezzosoprano
Mrs. Meg Page Mezzosoprano
L'Oste della Giarrettiera
Robin, paggio di Falstaff
Borghesi e popolani - servi di Ford - mascherata di folletti - di fate - di streghe ecc.
ATTO I
Quadro I
Quadro II
Entrano due nuovi personaggi: il marito di Alice, Mastro Ford, e il pedante dottor Cajus, al quale Ford ha promesso la propria figlia Nannetta. Anch'essi, avvisati dai servi di Falstaff delle intenzioni del padrone, si preparano a contrastarlo escogitando a loro volta uno scherzo all'insaputa delle donne.
ATTO II
Quadro I
Partita Quickly si presenta Ford, sotto il falso nome di signor Fontana, supplicando Falstaff di ricorrere alle sue rinomate arti amatorie per conquistare Alice, affinché la bella, perduta la sua virtù, decida finalmente di concedersi anche a lui.
Falstaff naturalmente accetta, sedotto anche dall'offerta di una ricca borsa, e confida al falso signor Fontana che fra una mezz'ora, non appena «quel tanghero di suo marito» sarà uscito di casa, Alice cadrà fra le sue braccia. Quindi va a vestirsi e farsi bello per l'appuntamento galante.
Ford, gelosissimo, dapprima si dispera, poi decide di irrompere in casa propria con i suoi uomini per sorprendere gli adulteri.
ATTO III
Quadro I
Quadro II
Finalmente Falstaff riconosce il servo Bardolfo e comprende di essere stato, una volta ancora, beffato. Intanto Ford sposa quella che crede sua figlia Nannetta con il Dr. Cajus ma, tolto il velo si scopre che è invece Bardolfo! L'opera così finisce in allegria: Ford si rassegna, acconsente al matrimonio di Nannetta e Fenton e invita tutti a cena; e Falstaff – ritrovata l'antica baldanza – detta la morale della storia: «Tutto nel mondo è burla.»
Orchestra: Vienna Philharmonic Orchestra
Chorus: Vienna State Opera Chorus
Chorus Master: Balatsch, Norbert
Bardolfo: Maus, Peter
Dr. Cajus: Lanigan, John
Fenton: Cosotti, Max-Rene
Ford: Stilwell, Richard
Mrs. Alice Ford: Armstrong, Karan
Mrs. Meg Page: Lindenstrand, Sylvia
Mrs. Quickly: Szirmay, Marta
Nannetta: Ihloff, Jutta Renate
Pistola: Cold, Ulrik
Sir John Falstaff: Bacquier, Gabriel
Set/Stage Designer: Neumann, Jorg
Set/Stage Designer: Riccabona, Thomas
Costume Designer: Muller, Bernd
Stage Director: Friedrich, Gotz
Television Director: Friedrich, Gotz
Date of Production: 1979
I video sono stati rilasciati da terzi sotto Licenza YouTube standard. Le immagini riportate in questa pagina sono di pubblico dominio salvo ove diversamente specificato.