News | anno 2019
ESTATE SFORZESCA - VII° Edizione
venerdì 19
lug
2019
Prosegue la settima edizione dell'Estate Sforzesca, la rassegna di musica, danza, teatro e arti performative, in programma ogni sera fino al 25 agosto, curata e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano che dal 2013 porta musica, spettacolo e cultura nel cuore del centro cittadino. Una rassegna che, grazie all'impegno profuso dal Comune, è completamente #PLASTICFREE.
Il palco dello storico Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà lo scenario di 87 eventi totali, di cui 22 a ingresso libero, che danno spazio a 62 concerti, 19 performance teatrali, 6 spettacoli di danza e ospitano la rassegna musicali Suoni Mobili di Musicamorfosi. Il programma dell’iniziativa mira a rappresentare un'offerta tanto varia quanto ricercata, coniugando originalità ad accessibilità con un quarto degli eventi a ingresso gratuito o con prezzi calmierati per il pubblico.
Il programma è delineato anche da due filoni artistici specifici di questa edizione: quello dedicato alle grandi Orchestre, come la Civica Orchestra di Fiati di Milano, l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali e l'Area M Orchestra con Fabrizio Bosso, e i bambini e ragazzi dei Giovani talenti nelle discipline artistiche della rassegna, come i Piccoli Cantori di Milano, il Galà delle Accademie di Danza e la National Youth Orchestra of China.
Dopo il successo già riscosso nelle prime settimane della rassegna, in scena questa settimana Erlend Øye & La Comitiva (15/07), Ginevra di Marco e Cristina Donà (16/07), il Canzoniere Grecanico Salentino (17/07), Chucho Valdes e il suo Jazz Bata Quartet(18/07), il Max Weimberg’s Jukebox (19/07), i Too Many Zooz (20/07) e il polistrumentista e cantante Giovanni Truppi (21/07).
Il palco dello storico Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà lo scenario di 87 eventi totali, di cui 22 a ingresso libero, che danno spazio a 62 concerti, 19 performance teatrali, 6 spettacoli di danza e ospitano la rassegna musicali Suoni Mobili di Musicamorfosi. Il programma dell’iniziativa mira a rappresentare un'offerta tanto varia quanto ricercata, coniugando originalità ad accessibilità con un quarto degli eventi a ingresso gratuito o con prezzi calmierati per il pubblico.
Il programma è delineato anche da due filoni artistici specifici di questa edizione: quello dedicato alle grandi Orchestre, come la Civica Orchestra di Fiati di Milano, l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali e l'Area M Orchestra con Fabrizio Bosso, e i bambini e ragazzi dei Giovani talenti nelle discipline artistiche della rassegna, come i Piccoli Cantori di Milano, il Galà delle Accademie di Danza e la National Youth Orchestra of China.
Dopo il successo già riscosso nelle prime settimane della rassegna, in scena questa settimana Erlend Øye & La Comitiva (15/07), Ginevra di Marco e Cristina Donà (16/07), il Canzoniere Grecanico Salentino (17/07), Chucho Valdes e il suo Jazz Bata Quartet(18/07), il Max Weimberg’s Jukebox (19/07), i Too Many Zooz (20/07) e il polistrumentista e cantante Giovanni Truppi (21/07).

LASCIA UN COMMENTO