www.cantarelopera.com www.cantarelopera.com
Un mondo di servizi dedicati a te!

Comunicati Stampa    |    anno 2024

A LEZIONE DA CARLO BERGONZI

venerdì 17
mag 2024
Carlo Bergonzi al Teatro Regio di Parma in occasione del suo 80° compleanno. Foto Roberto Ricci A LEZIONE DA CARLO BERGONZI Colloquio-Concerto realizzato dal Museo Renata Tebaldi in collaborazione con Teatro Regio di Parma, per ricordare, ascoltare, imparare dal celebre tenore nel centenario della nascita. A cura di Giancarlo Landini, con Gian Paolo Minardi, Piero Mioli, Mauro Balestrazzi, Stephens Hastings e la partecipazione degli allievi dell’Accademia Verdiana. Ridotto del Teatro Regio di Parma lunedì 20 maggio 2024, ore 15.30 ingresso libero 100 anni fa nasceva Carlo Bergonzi, uno dei più grandi tenori del XX secolo. Il Museo Renata Tebaldi, in collaborazione con Teatro Regio di Parma, lo ricorda con un colloquio-concerto a lui dedicato, lunedì 20 maggio 2024 ore 15.30, al Ridotto del Teatro Regio di Parma, a cura di Giancarlo Landini. A lezione da Carlo Bergonzi è l’occasione per ascoltare e riscoprire una delle voci storiche del ‘900 che, per l’incisività delle sue interpretazioni, è diventata vera e propria pietra di paragone dell’interpretazione verdiana nei tempi moderni, oltre che di altri compositori dall’‘800 in poi (da Donizetti, a Ponchielli, a Puccini, a Giordano, a Leoncavallo). L’incontro sarà scandito dagli interventi di Gian Paolo Minardi, che traccerà il ritratto dell’artista e dell’uomo; di Piero Mioli, che inquadrerà la voce e l’arte di Bergonzi nel rapporto tra timbri e ruoli, tenorili; di Mauro Balestrazzi, che ricostruirà il rapporto tra Bergonzi e Parma; di Giancarlo Landini, con un focus su due personaggi, Nemorino e Riccardo, interpretati da Bergonzi; di Stephens Hastings, sulla carriera di Bergonzi al Met di New York. Le relazioni saranno arricchite da ascolti. I soprani Giulia Costantini e Elzbieta Maria Warcaba e il basso Agostino Subacchi, allievi dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio, diretta da Francesco Izzo, interpreteranno arie tratte da Il corsaro (“Non so le tetre immagini”), Luisa Miller (“Tu puniscimi o signore…a brani a brani o perfido”), Macbeth (“Come dal ciel precipita”), Simon Boccanegra (“Il lacerato spirito”), Un ballo in maschera (“Ecco l’orrido campo”) e Nabucco (“Anch’io dischiuso un giorno”): per ricordare il ruolo e l’impegno fondamentale di Carlo Bergonzi come didatta. Parma, 16 maggio 2024 Paolo Maier Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio stampa, Archivio Teatro Regio di Parma strada Garibaldi 16/A, 43121 Parma – Italia Tel. +39 0521 203969 p.maier@teatroregioparma.it stampa@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it
 
LASCIA UN COMMENTO