|
La "z" aspra o sorda italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo calza e deriva spesso dalla "-ti-" seguita da vocale del latino classico.
|
Esempi:
pretium --> prezzo
tertium --> terzo
facetia --> facezia |
La lettera "z" ha suono aspro o sordo nei seguenti casi:
|
Quando è preceduta dalla lettera "L" |
 |
Esempi: alzare, sfilza, calza, milza, innalzare, scalzare, colza, balzano, filza, calzolaio |
 |
Eccezioni: ("z" dolce o sonora): |
|
 |
nei vocaboli elzeviro e belzebù |
|
Quando è lettera iniziale di un vocabolo e la seconda sillaba inizia con una delle consonanti cosiddette mute "c", "f", "p", "q", "t" |
 |
Esempi :zampa, zoccolo, zoppo, zappa, zattera, zufolo, zinco, zucchero, zitto, zolfo, zecca |
 |
Eccezioni: ("z" dolce o sonora): |
|
 |
nei vocaboli zaffiro, zefiro, zotico, zeta, zafferano, Zacinto. |
|
Quando è seguita dalla vocale "i" seguita a sua volta da un'altra vocale |
 |
Esempi: zio, agenzia, polizia, grazia, ospizio, silenzio, vizio |
 |
Eccezioni: ("z" dolce o sonora): |
|
 |
nel vocabolo azienda |
|
 |
in tutti quei vocaboli derivati da altri vocaboli che seguono la regola della zeta dolce o sonora (Es.: romanziere che deriva da romanzo, ecc.). |
|
Nei vocaboli con terminazioni in "-ezza", "-ozza", "-uzzo" |
 |
Esempi: grandezza, tinozza, spruzzo, carrozza, puzzo, pozzo, olezzo, piccozza, piccolezza |
 |
Eccezioni: ("z" dolce o sonora): |
|
 |
nel vocabolo brezza |
Nelle desinenze dell'Infinito in "-azzare |
 |
Esempi: ammazzare, strapazzare, sghignazzare, cozzare, insozzare, sminuzzare |
Nei suffissi in "-anza", "-enza" |
 |
Esempi:speranza, usanza, credenza, assenza, prudenza, portanza, vicinanza, incompetenza, impazienza, tolleranza, tracotanza, presenza |
Nei suffissi in "-onzolo" |
 |
Esempi: ballonzolo, pretonzolo, mediconzolo |
|
|
|
|
Il
diario di Giulia
|
|
Gli
appunti di una
apprendista cantante
|
|