Luciano D'Amico |
![]() Della sua intensa attività teatrale ricordiamo il “Cirano di
Bergerac” diretto da Maurizio Scaparro, “Il Diavolo e il buon Dio”
da Aldo Trionfo, ”Le Furberie di Scapino”di Moliere da Franco
Passatore. ”Filumena Marturano, Antonio e Cleopatra” con Valeria Moriconi per la regia di Egisto Marcucci e Giancarlo Corbelli, “Una
bomba in ambasciata, Arsenico e vecchi Merletti” Per la regia di
Mario Monicelli, “L’Orestiade di Gibellina e Il Paese dei
campanelli” per la regia di Filippo Crivelli, “Il Diario di Anna
Frank” per la regia di Giancarlo De Bosio, “Il Figlio di Pulcinella”
di Eduardo De Filippo per la regia di Roberto Guicciardini,“I
giganti della montagna” di Luigi Pirandello con Mariano Rigillo e
Anna teresa Rossini per la regia di Maurizio Panici, “Norma” per la
regia di Mariano Rigillo.“Il Misantropo di Moliere e il Titus
Andronicus” di W.Shakespeare per la regia Roberto Guicciardini.
Nelle Ultime stagioni ha partecipato a fiction e film per la
televisione quali “Storia della camorra” “L’Italia divisa in due”
“Il diavolo in corpo” “Addio e ritorno” “Una donna per amico”
“Camici Bianchi” “Un posto al sole” “La squadra” “Dramma d’amore”
“Quei trentasei gradini” “Storia d’amore e d’amicizia” “Il Gol del
Martin Pescatore” “Morte al picco dell’Aquila” Night and Day”.
Da Alcuni anni balla assiduamente il Tango Argentino ed è un attento
conoscitore della materia ha interpretato e diretto spettacoli
inerenti il tango quali “ Tango Lunfardo”“ Illusion tango” “Il sogno
di Gardel” “Aspettando Doris Day”.
![]() ![]() ![]() |