La è aperta
La "e" fonica apertaperta italiana (è) deriva spesso
dalla "e" breve e dal dittongo "ae" del latino classico.
Esempi:
decem --> dièci,
ferrum --> fèrro,
laetus --> lièto,
praesto --> prèsto. |
Nel dittongo "-ie-" |
 |
Esempi: bandièra, ièri, cavalière, lièto, diètro |
 |
Eccezioni ("e" chiusa): |
 |
nei suffissi dei vocaboli di derivazione
etnica (Es.: ateniése, pugliése, marsigliése, ecc.), |
 |
nei suffissi dei diminutivi in "-ietto"
(Es.: magliétta, fogliétto, vecchiétto,ecc.) |
 |
nei suffissi dei sostantivi in "-iezzo"
(Es.: ampiézza) |
 |
nei vocaboli chiérico e bigliétto. |
Quand'è seguita da vocale |
 |
Esempi: colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi |
 |
Eccezioni ("e" chiusa): |
 |
nella desinenza "-ei" del passato remoto
(Es.: credéi, ecc.), |
 |
nelle preposizioni articolate (Es.: déi,
péi, néi, ecc.) |
Quand'è seguita da una consonante dopo la quale vengono
due vocali |
 |
Esempi: assèdio, gènio, egrègio, prèmio |
 |
Eccezioni ("e" chiusa): |
 |
quando è seguita dalle sillabe "-gui-", "-gua-",
"-guo-" (Es.: diléguo, perséguo, séguito, trégua, ecc.), |
 |
nei vocaboli frégio, sfrégio. |
 |
nell'aggettivo dimostrativo quéi. |
Nei vocaboli di origine straniera che terminano con una
consonante |
 |
Esempi: hotèl, rècord, rèbus, sèxy, prèmier,
sèltz, nègus |
Nei vocaboli tronchi di origine
straniera |
Nelle desinenze del condizionale in
"-ei", "-ebbe", "-ebbero" |
 |
Esempi: vorrèi, farèi, farèbbe, crederèbbero,
dirèbbe, marcerèbbe, marcirèbbero, circolerèbbero,
fraintenderèbbero, comprerèbbe, accetterèbbero, colpirèbbe,
tradurrèbbero |
Nelle terminazioni in "-eda", "-ede", "-edo", "-edi" |
 |
Esempi: cèdo, corrèdo, erède, prèda, schèda,
arrèdo, sède, sèdi |
 |
nelle forme verbali di crédere e vedére
(Es.: crédo, védo, crédi, védi,) |
 |
nelle forme
verbali derivate dalla precedenti (Es.: provvédo, ricrédo,
miscrédo, ravvédo, intravédo, rivédo, ecc.) |
 |
nel vocabolo féde. |
Nelle terminazioni in "-eca", "-eco", "-eche", "-echi" |
 |
Esempi: tèca, èco, gèco, cortèco, trichèchi,
discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, comprendendo anche i nomi di popolo come Grèco, Guatemaltèco,
Aztèco, Zapotèco, Toltèco, Uzbèc |
Nei suffissi in "-edine" |
 |
Esempi: salsèdine, pinguèdine, raucèdine, torpèdine, intercapèdine,
acrèdine |
Nei suffissi di sostantivi in "-emo", "-ema", "-eno", "-ena" |
 |
Esempi: teorèma, anatèma, problèma, apotèma, crisantèmo, Polifèmo,
eritèma, Trasimèno, falèna, altalèna, cantilèna, trèno |
Nelle terminazioni in "-enda", "-endo" e in tutte le
desinenze del gerundio |
 |
Esempi: agènda, bènda, tremèndo, orrènda, corrèndo, temèndo, cuocèndo,
aprèndo, leggèndo, facèndo, morèndo, starnutèndo, ferèndo,
mettèndo |
 |
Eccezioni ("e" chiusa): |
 |
nei verbi scéndo e véndo. |
Nelle desinenze dell'infinito in "-endere" |
 |
Esempi: appèndere, sorprèndere, attèndere, intèndere |
 |
Eccezioni ("e" chiusa): |
 |
nei verbi scéndere e véndere. |
Nei suffissi di sostantivi e
aggettivi derivati dai numerali in "-enne" |
 |
Esempi: decènne, ventènne, tredicènne,
sessantènne, quarantaquattrènne |
Nei suffissi di sostantivi e aggettivi derivati dai
numerali in "-ennio" |
 |
Esempi: biènnio, triènnio, millènio,
cinquantènnio |
Nei suffissi di nomi etnici in "-eno" |
 |
Esempi: madrilèno, cilèno, nazarèno |
Nelle
terminazioni in "-ensa", "-ense", "-enso" |
 |
Esempi: sènso, intènso, forènse, dispènsa, mènsa,
melènso, parmènse, pènso, ripènso |
Nelle terminazioni in "-enta", "-ente", "-ento", "-enti"
comprese tutte le desinenze del participio presente in "-ente" |
 |
Esempi: lènte, gènte, accidènte, sovènte,
corrènte, silènte, consulènte, sedicènte, seducènte, mittènte,
ponènte, avènte, dormiènte, perdènte, spingènte, cedènte,
contraènte, aderènte, facènte, bevènte, tagliènte |
 |
Eccezioni ("e" chiusa): |
 |
tutti gli avverbi in "-mente" (Es.: abilménte, benevolménte, incessanteménte, correttaménte,
generalménte, scioccaménte, duraménte, simpaticaménte,
facilménte, inopinataménte, assurdaménte, esattaménte) |
 |
nei vocaboli vénti (numero), trénta |
 |
nei vocaboli
in "-mento", "-mente", "-menta", "-menti" (Es.: laménto,
paviménto, moménti, torménto, ménta, seménte) |
Nelle terminazioni in "-enza" |
 |
Esempi: aderènza, sènza, partènza, urgènza,
lènza, licènza, ricorrènza, invadènza, maldicènza |
Nelle terminazioni in "-erbo", "-erba" |
 |
Esempi: risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba,
sèrba |
Nelle terminazioni in "-erbia" |
 |
Esempi: supèrbia |
Nelle terminazioni in "-erto", "-erta", "-erte" |
 |
Esempi: apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto,
consèrte, cèrto |
 |
Eccezioni ("e" chiusa): |
 |
nei vocaboli érta (salita), érto (scosceso) |
 |
nell'espressione "all'érta |
Nelle terminazioni in "-ervo", "-erva" |
 |
Esempi: sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo |
Nelle terminazioni in "-ervia" |
 |
Esempi: protèrvia |
Nei suffissi dei superlativi in "-errimo" |
 |
Esempi: integèrrimo, aspèrrimo, acèrrimo |
Nei suffissi dei numerali ordinali in "-esimo" |
 |
Esempi: centèsimo, millèsimo, milionèsimo, ventèsimo, trentèsimo |
Nelle terminazioni in "-estre", "-estra",
"-estro", "-estri" |
 |
Esempi: alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro,
finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra |
Nelle desinenze del passato remoto in "-etti", "-ette",
"-ettero" |
 |
Esempi: credètti, dovèttero, stèttero, cedètte |
Nei vocaboli terminanti in "-ezio", "-ezia" |
 |
Esempi: inèzia, scrèzio, facèzia |
|