Regio Opera Festival, gli appuntamenti di settembre
Sabato 11 settembre ore 21 va in scena Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. I biglietti per la prima e per le recite di mercoledì 15 e di sabato 18 settembre sono esauriti. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio sale il Maestro Giuseppe Finzi, Andrea Secchi istruisce, come di consueto, il Coro del Regio. La regia è di Vittorio Borrelli, le scene di Claudia Boasso, i costumi di Luisa Spinatelli e le luci di Andrea Anfossi. In scena Jack Swanson, José Fardilha, Miriam Albano, Andrej Žilikhovskij, Marko Mimica.
Domenica 12 settembre ore 18.30 va in scena un Elisir d'amore raccontato ai ragazzi, una fortunata e divertente produzione che sa avvicinare e appassionare all’opera i giovanissimi. Lo spettacolo è made in Regio e dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni e alle loro famiglie. Quarantacinque minuti di divertimento assicurato, grazie alla partecipazione dell’attrice Giorgia Goldini nel ruolo di Belcore, e di un cast giovane e frizzante composto da Ashley Milanese, Alejandro Escobar e Lorenzo Battagion.
Martedì 14 settembre ore 21 Puro divertimento con l’Ensemble di ottoni e percussioni Teatro Regio Torino diretto dal maestro Giulio Laguzzi. Squilli di tromba e danze scatenate a cavallo dei secoli e dei generi: un varietà musicale che mette insieme corali bachiani e ritmi brasiliani, marce militari e can-can, il tango e il jazz con musiche di Rachmaninov, Chopin, Bach, de Abreu, Offenbach, Verdi, Bizet, Piazzolla e Gershwin.
Venerdì 17 settembre alle ore 21 Inni alla notte, Concerto con il Coro Teatro Regio Torino diretto dal Maestro Andrea Secchi; Paolo Grosa e Jeong Un Kim al pianoforte. In programma musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gabriel Fauré e Johannes Brahms: il fascino dell’imbrunire in un trascolorare continuo alla scoperta dei colori della notte.
Lunedì 20 settembre alle ore 18.30 Riccioli di Barbiere. Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini. Opera pocket per bambini dai 3 ai 10 anni tratta dal melodramma buffo Il barbiere di Siviglia. In questa versione, adattata per i piccoli spettatori, tutti potranno imparare ad amare il teatro e Rossini, ascoltando alcune pagine della sua opera più famosa e divertente.