www.cantarelopera.com www.cantarelopera.com
Un mondo di servizi dedicati a te!

News    |    anno 2015

Montecatini Opera Festival 2015

lunedì 15
giu 2015
Cartellone del Montecatini Opera Festival 2015 Mercoledì 24 giugno il festival inaugura la propria stagione estiva nello storico stabilimento termale Tettuccio  e lo fa con uno degli appuntamenti più attesi.
Per la prima volta ospite l’orchestra del Festival pucciniano eccezionalmente diretta dal Maestro Fabio Mastrangelo in assoluto il direttore d’orchestra più famoso e amato della Russia contemporanea.

Sul palco il basso Askar Abradzakov, nome eccellente del panorama lirico internazionale imparentato con la famiglia dei Principi Yenikeyev, primo artista maschile a vincere il prestigioso concorso Maria Callas ad Atene nel 1995.  Accanto a lui due giovani ma già pluripremiati talenti della grande scuola russa, il soprano Vasilisa Berhanskaya e la violinista quattordicenne Maria Arteeva.
Una produzione in esclusiva del festival, che conferma  e rafforza la prestigiosa collaborazione artistica italo/russa avviata lo scorso anno in occasione della nascita del progetto “San Pietroburgo-Montecatini Opera Festival” proiettandolo in una dimensione internazionale di altissimo livello ed interesse.

Curiosità:
I maestri cioccolatai de La Molina, azienda toscana di eccellenza nella lavorazione del cioccolato, creeranno appositamente per celebrare l’evento, un cioccolatino originale in edizione limitata.
La passione, la creatività e la maestria di artigiani del gusto al servizio di Sua Maestà la Musica.
Impossibile non perdersi in questa esplosione di emozioni per il palato ed il cuore…
 

 
MONTECATINI OPERA FESTIVAL
è una manifestazione internazionale di alto profilo patrocinata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che testimonia l’antico legame della città con l’arte, la cultura e il benessere. Obiettivo prioritario del Festival, dedicato agli amanti dell’opera e della “grande musica”, è la valorizzazione del patrimonio storico artistico del territorio in particolare la grande tradizione lirica.
Superato il traguardo dei 3 lustri con un significativo aumento di presenze soprattutto straniere in controtendenza con altre realtà che da tempo affrontano un regime di crisi e di sofferenza progettuale la manifestazione conferma la sua formula di successo. D’altro canto inalterata è rimasta la qualità oltre alla cura e l’attenzione con cui viene progettato e portato a termine ogni anche più piccolo dettaglio.

Perennemente alla ricerca di sempre nuove forme di dialogo culturale e artistico il festival si pone  come una sorta di poliedrico contenitore che accoglie al suo interno varie sezioni.

Da aprile a ottobre, 20 gli appuntamenti ambientati nei luoghi più affascinanti delle Terme di Montecatini, quali il bellissimo salone storico delle Terme Excelsior, vero gioiello di architettura e posto ideale per fare musica  “in  intimità” come in un salotto di fine Ottocento, e le Terme Tettuccio, dove la musica dei grandi compositori che hanno contribuito a farci conoscere al mondo intero, risuona ancora e accoglie il pubblico come in un grande abbraccio.

Il cartellone 2015, pur senza trascurare le “giovani promesse” a cui dedica anche spazi di formazione, presenta formidabili interpreti della scena internazionale e rafforza prestigiose collaborazioni come quella avviata lo scorso anno con artisti russi di importanti teatri di San Pietroburgo. La nuova edizione del SAN PIETROBURGO-MONTECATINI OPERA FESTIVAL, pur mantenendo la struttura originaria introduce alcune importanti novità: la presenza di artisti russi anche di famosi teatri moscoviti e l’aggiunta di uno evento straordinario alle Terme Tettuccio ( 24 giugno) con l’orchestra del Festival pucciniano diretta dal Maestro Fabio Mastrangelo in assoluto il direttore d’orchestra più famoso e amato della Russia contemporanea.
Il tutto accompagnato da eventi collaterali a tema, tra cui un seminario su “Il marmo nell’architettura: lusso e nuove tecnologie” e la produzione di un particolarissimo cioccolatino creato appositamente per celebrare la manifestazione.

Ormai saldamente radicato prosegue anche OPERA &FOOD, progetto multisensoriale all'insegna dello stretto rapporto tra cultura musicale e cultura del cibo entrambi uno straordinario mezzo d’incontro, condivisione e conoscenza. Non è un caso che i “grandi della musica” fossero anche amanti della buona tavola! Entrambe pucciniane le 2 selezioni d’opera realizzate in forma semiscenica, in cui alla grande musica si abbinano percorsi del gusto e prodotti enogastronomici di eccellenza del territorio, attentamente selezionati da Slow Food: LA BOHEME (17 agosto), quel capolavoro indiscusso che aprì a Giacomo Puccini la strada della popolarità in Europa e TOSCA (28 Agosto), affresco immortale di passione amorosa e dramma individuale sullo sfondo della Roma napoleonica.
Per la sezione ASPETTANDO L’OPERA, da sottolineare, prima della rappresentazione de La Bohème, l’esibizione degli straordinari ragazzi della Shenzhen Children’s Orchestra.

Tra le novità quest’anno vede anche il nascere di una manifestazione unica e originale nel suo genere dove l’eccellenza della musica e l’eccellenza del “verde” si uniscono per fare cultura, educazione e promozione: OPERA & GREEN, una settimana “verde” durante la quale lo storico stabilimento termale del Tettuccio si trasformerà in una magnifica serra a cielo aperto grazie alle piante provenienti dalla città di Pistoia, famosa a livello internazionale per le sue aziende florovivaistiche. Evento clou, (9 settembre) la consegna del premio “La foglia d’oro” appositamente istituito quale riconoscimento ad artisti che si sono particolarmente riconosciuti in ambito internazionale.


Per info:
www.montecatinioperafestival.it
 
LASCIA UN COMMENTO