www.cantarelopera.com www.cantarelopera.com
Un mondo di servizi dedicati a te!
News    |    anno 2024

L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo inizia il 46º anno accademico

domenica 10
nov 2024

L’ACCADEMIA D’ARTE LIRICA DI OSIMO INIZIA IL 46° ANNO ACCADEMICO

L’Accademia d’Arte Lirica aprirà il 46° Anno Accademico, martedì 12 novembre, presso la Sala Vivarini del Comune di Osimo, alla presenza del Sindaco Francesco Pirani e dell’Assessore alle Attività Culturali Federica Fantasia, che daranno il saluto di benvenuto agli allievi e ai docenti della prestigiosa istituzione formativa. Sarà l’occasione per conoscere i nuovi artisti selezionati per il biennio accademico 2024-2026: sono il baritono Davide Chiodo, il soprano Caterina Pacella e il tenore Emanuele Pellegrini dall’Italia; i soprani Nadia Kichula, Anna Maisuradze e SofiiaMatviienko dall’Ucraina; il tenore Daniel Ortiz Santacruz dalla Colombia; il soprano AnastasiiaRemeskova dalla Russia; il mezzosoprano Saori Sugiyama dal Giappone. A loro si aggiungono i dodici allievi che proseguono il loro percorso didattico: le italiane Marica Lina Bisogno, Valentina Dell'Aversana, Eleonora Filipponi, Antonella Granata, il sudcoreano Wooseok Choi, tenore, i russi Laura Khamzatova e Aleksandr Utkin, gli azeri Rza Khosrovzade e Agshin Khudaverdiyev, il cinese Yuhong Lin, la srilankese Chrisni Mendis, la georgiana Vardui Pozoyan. Come di consueto, la presenza internazionale di giovani cantanti, che scelgono l’Accademia Osimana per perfezionare il proprio talento vocale, è assai rilevante. L’Accademia è infatti il punto di partenza per la carriera di molti artisti: solo negli ultimi mesi il basso Maharram Huseynov ha cantato nella Messa di Requiem di Verdi sotto la direzione di Riccardo Muti a Parigi e a Philadelphia, il baritono Matteo Torcaso ha interpretato il Sagrestano nella Tosca diretta da Daniele Gatti al Teatro del Maggio a Firenze, il mezzosoprano Eleonora Filipponi ha preso parte alla Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Daniele Gatti all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e da John Eliot Gardiner con l’Orchestra Mozart a Bologna.

 
LASCIA UN COMMENTO