Gran galà lirico internazionale tra Romanticismo e Verismo
Il 28 giugno 30 giovani artisti, saranno protagonisti dello straordinario Concerto lirico internazionale con le perle operistiche dell’Ottocento, a Palazzo Zacco Armeni, sede del Circolo Unificato dell’Esercito di Padova
Evento conclusivo del percorso intensivo di alta formazione, la XV edizione dell’Opera Studio Internazionale, promossa dal Circolo della Lirica di Padova con il sostegno della Fondazione Ferrari e Salimbeni di Venezia che ha coinvolti 30 giovani artisti– cantanti, registi e pianisti accompagnatori – provenienti da oltre 15 paesi, tra cui Italia, Cina, Corea del Sud, Ungheria, Svizzera, Romania, Regno Unito, Finlandia, Giappone, Canada e Repubblica Ceca.
“Una vera e propria fucina internazionale - spiega la presidente dell’Ass. Circolo della Lirica di Padova, dott.ssa Nicoletta Scalzotto - in cui culture e tradizioni vocali diverse si sono incontrate sotto il segno dell’opera lirica, per una intensa settimana di studio con un approccio multidisciplinare che ha toccato la tecnica vocale, la concertazione musicale, la preparazione scenica e perfino aspetti legati alla carriera: dalla scelta del repertorio al marketing personale, fino alla preparazione all’audizione”
A rendere questo progetto unico nel suo genere è la qualità del corpo docente.
Tra i protagonisti spicca il nome di Stefano Poda, regista di fama internazionale noto per la sua visione poetica e totalizzante del teatro musicale.
Accanto a lui, altri grandi nomi della scena lirica e teatrale: Paolo Giani Cei e Pablo Maritano (registi), Carlos Natale (tenore), Alessandro Trebeschi (maestro collaboratore), Nicola Simoni (direttore d’orchestra) e Marco Zelaya (agente e consulente in management artistico).
Il concerto del 28 giugno rappresenta dunque il frutto di questo lavoro condiviso: una serata aperta al pubblico, in cui ascoltare le voci, le idee e le energie di questi giovani interpreti.
Il programma sarà interamente dedicato a pagine celebri del repertorio pucciniano e ottocentesco, con una selezione di arie e scene d’ensemble che metteranno in luce non solo le qualità vocali ma anche la maturazione artistica raggiunta nel corso del laboratorio.
Il progetto proseguirà nel mese di settembre, con una seconda sessione di lavoro e con le recite finali in forma semiscenica dell’opera Gianni Schicchi di G. Puccini previste per il 21 e 22 settembre, accompagnate dalla Venice Chamber Orchestra diretta dal maestro Nicola Simoni.
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle 82 Padova
Sabato 28 giugno h.17.30, chiusura accesso sala h 17.15
Prenotazione ai numeri 349 802 6146 – 380 759 6925 – 335 630 3408
L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti