News | anno 2025
Berlino Unter den Linden apre il 2025 con Tosca
giovedì 09
gen
2025
Quando il rivoluzionario e pittore Mario Cavaradossi tenta segretamente di aiutare un fuggitivo politico a fuggire dalla città di Roma, la sua amante, la famosa cantante Floria Tosca, crede che la tradisca con un'altra donna. La sua gelosia viene sfruttata da Scarpia, il capo della polizia senza scrupoli, per aiutarlo a catturare Cavaradossi. Scarpia fa quindi un'offerta a Tosca: se si concede a lui per una notte, libererà il suo amante.
Con una drammaturgia avvincente e un realismo pronunciato, Puccini ha creato una delle sue opere più concise e drammatiche, una pietra miliare nella storia dell'opera. La storia è ambientata nel 1800 durante gli scontri tra l'esercito rivoluzionario di Napoleone e le truppe asburgiche e papali, eventi che incombono fatalmente sui personaggi dell'opera. In questo contesto, la musica di Puccini trasporta gli ascoltatori nel cuore di Roma: nella chiesa di Sant'Andrea della Valle, a Palazzo Farnese e a Castel Sant'Angelo, ognuno dei quali è dotato di una colorazione tonale distintiva. La produzione del regista teatrale lettone Alvis Hermanis sposta l'azione al 1900, anno della prima dell'opera. Nella sua versione, i cantanti sono immersi in una narrazione psicologicamente ricca. La trama è accompagnata da una graphic novel sontuosamente progettata creata dalla scenografa e costumista Kristīne Jurjāne. Il romanzo, che si svolge a Roma il 17 e 18 giugno 1800 (l'ambientazione originale dell'opera), è proiettato su uno sfondo raffigurante un'architettura sontuosa e monumentale.
Tosca: Natalya Romaniw
Cavaradossi: Vittorio Grigolo
Scarpia: Roman Burdenko
da: https://shorturl.at/JZLVf
Con una drammaturgia avvincente e un realismo pronunciato, Puccini ha creato una delle sue opere più concise e drammatiche, una pietra miliare nella storia dell'opera. La storia è ambientata nel 1800 durante gli scontri tra l'esercito rivoluzionario di Napoleone e le truppe asburgiche e papali, eventi che incombono fatalmente sui personaggi dell'opera. In questo contesto, la musica di Puccini trasporta gli ascoltatori nel cuore di Roma: nella chiesa di Sant'Andrea della Valle, a Palazzo Farnese e a Castel Sant'Angelo, ognuno dei quali è dotato di una colorazione tonale distintiva. La produzione del regista teatrale lettone Alvis Hermanis sposta l'azione al 1900, anno della prima dell'opera. Nella sua versione, i cantanti sono immersi in una narrazione psicologicamente ricca. La trama è accompagnata da una graphic novel sontuosamente progettata creata dalla scenografa e costumista Kristīne Jurjāne. Il romanzo, che si svolge a Roma il 17 e 18 giugno 1800 (l'ambientazione originale dell'opera), è proiettato su uno sfondo raffigurante un'architettura sontuosa e monumentale.
Tosca: Natalya Romaniw
Cavaradossi: Vittorio Grigolo
Scarpia: Roman Burdenko
da: https://shorturl.at/JZLVf
LASCIA UN COMMENTO