www.cantarelopera.com www.cantarelopera.com
Un mondo di servizi dedicati a te!

Comunicati Stampa    |    anno 2025

REGIO IN TOUR ASPETTANDO FALSTAFF

domenica 01
giu 2025
REGIO IN TOUR ASPETTANDO FALSTAFF Cinque concerti lirici dedicati a Falstaff di Giuseppe Verdi, realizzati dal Teatro Regio con la Provincia di Parma in luoghi speciali e di interesse storico-artistico. Protagonisti i giovani artisti dell’Accademia Verdiana Matteo Pietrapiana, Melissa D’Ottavi, Arlene Miatto Albeldas, Francesco Congiu, accompagnati al pianoforte da Claudia Zucconi, con introduzione all’ascolto di Giuseppe Martini. 5 giugno 2025, ore 21.00 Varano de’ Melegari, Dallara Academy 6 giugno 2025, ore 18.30 Parma, Palazzo Giordani 7 giugno 2025, ore 19.00 Bedonia, Piazza Senator Lagasi 8 giugno 2025, ore 21.00 Busseto, Museo Casa Barezzi 15 giugno 2025, ore 19.00 Montechiarugolo, Basilicanova, Sala Amoretti ingresso libero sino a esaurimento posti La musica di Giuseppe Verdi risuona in luoghi speciali e di interesse storico-artistico della Provincia di Parma: in occasione del debutto di Falstaff in ottobre al Festival Verdi 2025, il Teatro Regio di Parma dedica all’opera la rassegna Regio in tour, Aspettando Falstaff cinque concerti lirici a ingresso libero, sino a esaurimento posti, per unire il piacere della musica a quello della scoperta del territorio. A interpretare le più celebri arie e scene del capolavoro verdiano, quattro giovani artisti che hanno completato il percorso formativo presso l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma: Matteo Pietrapiana, Melissa D’Ottavi, Arlene Miatto Albeldas, Francesco Congiu accompagnati al pianoforte da Claudia Zucconi, con introduzione all’ascolto di Giuseppe Martini Primo appuntamento a Varano de’ Melegari, giovedì 5 giugno 2025, ore 21.00, presso l’auditorium di Dallara Academy (Via Provinciale 33/A), polo espositivo e didattico di Dallara, realizzato in una struttura, sorta e premiata per condividere e trasmettere – secondo l’idea del fondatore Giampaolo Dallara – il patrimonio di competenze sviluppate in oltre 50 anni di attività e per far conoscere ai visitatori la storia e le automobili di Dallara, sponsor del Festival Verdi. Dallara Academy rivolge una particolare attenzione ai giovani ed è proprio nell’auspicio di condividere anzitutto con loro insieme ai loro cari il concerto inaugurale della rassegna che offre al pubblico l’occasione di partecipare gratuitamente alla serata. Si prosegue venerdì 6 giugno 2025 ore18.30, a Parma al Palazzo Giordani (stradone Martiri della Libertà 15), sede della Provincia di Parma; sabato 7 giugno 2025 ore19.00 a Bedonia in Piazza Senator Lagasi; domenica 8 giugno 2025 ore 21.00 a Busseto al Museo Casa Barezzi per concludere domenica 15 giugno 2025 ore19.00 nel comune di Montechiarugolo a Basilicanova presso la Sala Amoretti. Una prestigiosa occasione di esibizione per i giovani artisti dell’Accademia Verdiana e di scoperta per il pubblico che potrà ascoltare i nuovi talenti che hanno maturato una profonda consapevolezza dello stile, della vocalità e delle pratiche esecutive verdiane durante i mesi di lavoro al Regio, conseguendo una preparazione musicale, vocale, teatrale d’eccellenza grazie ai più rinomati interpreti verdiani che li guidano nelle 1000 ore di lezione previste. Nata nel 2017, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo plus e dalla Regione Emilia-Romagna, l’Accademia Verdiana edizione 2025 (Operazione Rif. PA 2024-23055/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024) si articola in nove mesi di lezioni, incentrate sullo studio del repertorio e del perfezionamento della tecnica vocale, laboratori dedicati ai movimenti coreografici e scenici, seminari e incontri di approfondimento, moduli dedicati alle materie storiografiche e alle materie contrattualistiche e manageriali volti a formare un artista lirico dal profilo completo. Direttore didattico dell’Accademia Verdiana è Francesco Izzo, musicologo, pianista e coach, professore ordinario di musicologia presso l’Università di Southampton, dove tiene corsi di storia e teoria della musica. Dal 2022 ricopre inoltre l’incarico di Referente scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani per il Festival Verdi. “Portare la musica lirica nei Comuni della Provincia, stimolare la scoperta del nostro territorio e dei luoghi di interesse storico-artistico, creare preziose occasioni per valorizzare il talento di giovani artisti formatisi all'Accademia Verdiana. Su questo triplice obiettivo Regio in Tour rinnova la propria missione e grazie alla coprogettazione con la Provincia di Parma, al sostegno di CEPIM, delle autonomie locali e alla forte sinergia con partner pubblici e privati di rilievo, presenta quest'anno Aspettando Falstaff, cinque concerti a ingresso libero dedicati a Falstaff, che debutterà in ottobre al Teatro Regio di Parma durante il Festival Verdi. Un’occasione di conoscenza e incontro che ci auguriamo vogliano cogliere non solo gli appassionati, ma tutti coloro che grazie all’introduzione all’ascolto di Giuseppe Martini, vorranno divertirsi scoprendo l’opera, le sue storie e i suoi valori sempre attuali”. Luciano Messi, Sovrintendente del Teatro Regio di Parma “Regio in tour ha un grandissimo valore aggiunto che è quello di portare la musica di Verdi in diversi luoghi del nostro territorio. Potremo uscire dalla magnifica cornice del Regio per riscoprire tanti luoghi suggestivi in diversi angoli del Parmense. Saremo accompagnati da grandi artisti dell’Accademia Verdiana e potremo portare la musica lirica tra la gente della nostra provincia. Ringrazio Cepim che ha creduto in questo progetto così come tutti i comuni che hanno aderito, stanziando risorse. Operando insieme riusciamo in quello che, da sempre, è l’intento della Provincia: coinvolgere tutto il territorio, a partire dai piccoli Comuni, proponendo iniziative, in questo caso culturali, di grande rilievo”. Alessandro Fadda, Presidente della Provincia di Parma “Sostenere Regio in Tour significa contribuire a rendere la cultura accessibile, diffusa e vicina alle persone. Il Teatro Regio di Parma è un’eccellenza del nostro territorio, e siamo orgogliosi di accompagnarlo in questo viaggio che unisce musica, comunità e territorio. Per CEPIM, che lavora ogni giorno per creare connessioni, è naturale supportare chi fa della condivisione un valore fondante”. Gianpaolo Serpagli, Presidente CEPIM S.p.A. Regio in Tour è realizzato dal Teatro Regio con la Provincia di Parma. Sponsor Cepim. Con il supporto di Dallara, Fondazione Caterina Dallara, Fedora. Con il sostegno di Comune di Bedonia, Comune di Busseto, Comune di Montechiarugolo. In collaborazione con Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, Amici di Verdi. Parma, 29 maggio 2025 Paolo Maier Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia Tel. +39 0521 203969 p.maier@teatroregioparma.it stampa@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it   5 giugno 2025, ore21.00 Varano de’ Melegari, Dallara Academy 6 giugno 2025, ore18.30 Parma, Palazzo Giordani 7 giugno 2025, ore19.00 Bedonia, Piazza Senator Lagasi 8 giugno 2025, ore21.00 Busseto, Museo Casa Barezzi 15 giugno 2025, ore19.00 Montechiarugolo, Basilicanova, Sala Amoretti ingresso libero sino a esaurimento posti Durata 1 ora senza intervallo REGIO IN TOUR Aspettando Falstaff Brani da Falstaff di Giuseppe Verdi interpretati dagli artisti dell’Accademia Verdiana Sir John Falstaff / Ford Matteo Pietrapiana Nannetta Melissa D’Ottavi Mrs. Quickly Arlene Miatto Albeldas Fenton Francesco Congiu Pianoforte Claudia Zucconi Introduzione all’ascolto Giuseppe Martini Reverenza... Buongiorno, buona donna...Va, vecchio John... (Arlene Miatto Albeldas, Matteo Pietrapiana) Dal labbro il canto estasiato vola (Francesco Congiu) Sul fil d’un soffio etesio (Melissa D’Ottavi) È sogno? o realtà? (Matteo Pietrapiana) Pst, pst Nannetta... Torno all’assalto...Bocca baciata... (Melissa D’Ottavi, Francesco Congiu) L’onore! Ladri! (Matteo Pietrapiana)
 
LASCIA UN COMMENTO