www.cantarelopera.com www.cantarelopera.com
Un mondo di servizi dedicati a te!
Comunicati Stampa    |    anno 2023

Il compositore e direttore d’orchestra Aurelio Canonici ritorna a La Gioia della Musica su Rai 3.

lunedì 24
apr 2023

Il compositore e direttore d’orchestra genovese Aurelio Canonici è, anche per quest’anno, accanto alla direttrice d’orchestra romana Speranza Scappucci, uno dei due “consulenti musicali” di Corrado Augias nella seconda edizione della trasmissione La Gioia della Musica che ritorna dopo il grande successo dello scorso anno, su Rai 3 da lunedì 17 aprile fino a venerdì 26 maggio, tutte le sere, da lunedì a venerdì,  alle 20.15.

30 appuntamenti, in prima serata, 5 in più della passata edizione, a testimoniare l’interesse crescente del pubblico verso la musica classica e la voglia di seguire lezioni di musica, leggere e appassionanti, tra narrazione e note musicali.

Alla consolidata squadra formata da Corrado Augias, Aurelio Canonici, Speranza Scappucci e dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino si aggiungerà la presenza del Coro del Teatro Regio di Torino.

Tra le altre novità di questa edizione, inoltre, anche alcune puntate dedicate al racconto dei più celebri inni nazionali che riflettono la storia e l’identità di grandi nazioni e la voce unica di Malika Ayane.

La trasmissione “La gioia della musica”, programma evento firmato Corrado Augias, è un viaggio alla scoperta dei segreti, la magia, le regole, le invenzioni e i geni della musica classica, lirica e sinfonica. Grazie alla preziosa collaborazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, verranno proposte celebri arie, con le loro magnifiche melodie, ma solo dopo aver afferrato un po’ di quel linguaggio che fa godere appieno la gioia della musica.

Lo schema di ogni puntata sarà sempre lo stesso iniziando con Corrado Augias che interrompe le prove dell’Orchestra nell’Auditorium "Arturo Toscanini" della Rai di Torino, per curiosare, chiedere notizie e raccontare i vari strumenti musicali che compongono l’orchestra con un avvicendarsi di domande, scherzi, ascolti, accordi e melodie. Poi, una volta in studio, in un’alternarsi tra la sua straordinaria capacità di grande narratore a quella di curioso e appassionato di musica interrogherà ogni puntata i due Maestri, Speranza Scappucci e Aurelio Canonici, per capire cosa si cela dietro le invenzioni dei più grandi compositori. Le puntate si chiudono infine ritornando nell’Auditorium Rai per assistere all’esecuzione finale del brano musicale protagonista di ciascuna puntata.

 

Profilo
AURELIO CANONICI, direttore d’orchestra / Compositore / Divulgatore musicale

Diplomato in Pianoforte, laureato in Filosofia, si è perfezionato in Direzione d’orchestra alla celebre Accademia di Vienna (Hochschule für Musik).

Reduce dal recente successo di pubblico, al di là di ogni aspettativa, con una media di un milione di telespettatori ogni sera, delle 25 puntate del programma “La Gioia della Musica” su Rai3, nel giugno 2022, che l’ha visto protagonista, accanto a Corrado Augias e Speranza Scappucci, spiegando i capolavori di Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert, Brahms, Verdi, Wagner e Ciaikovskij, anche con esempi suonati al pianoforte e sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
È stato Direttore Artistico della Sezione Sinfonica “Richard Wagner” del celebre Ravello Festival dove nel 2003 ha avuto l’onore di dirigere il primo Concerto all’alba sinfonico, concerto che, visto il crescente successo, è stato poi invitato a replicare per otto anni consecutivi.

Ha diretto, in Italia e all’estero, orchestre prestigiose tra cui i Virtuosi di Santa Cecilia, l’Orchestra I Pomeriggi musicali, l’Orchestra Nazionale della Radio di Bucarest, l’Opera Nazionale di Varsavia, Seoul Orchestra, Solisti Aquilani, Budapest Concert Orchestra (MAV) ed ha collaborato con solisti di fama internazionale come Giovanni Angeleri, Gilda Buttà, Michele Campanella, Filippo Gamba, Anna Tifu.
Alcune delle sue composizioni musicali sono state pubblicate per le "Edizioni Musicali Rai Trade nei CD Open Dialogues for Emotional Melodies, Orchestral Movements e Amore nascente.
Autore dei libri “Musica e Sofia – Problematiche filosofiche nell’opera di Richard Wagner”, edito da Le Cáriti e “Uno alla volta per carità” per Castelvecchi Editore (Roma, 2016), libro nel quale analizza la musica del Barbiere di Siviglia di Rossini.

Tiene regolarmente conferenze, lezioni e guide all’ascolto per istituzioni e società come: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Università La Sapienza (Roma), Teatro Eliseo (Roma), Teatro Vittoria (Roma), Teatro Argentina (Roma), Museo Macro (Roma), Centro Russo di Scienza e Cultura (Roma), Ravenna Festival, IBM, Telecom Italia, Ravello Festival, Associazione Richard Wagner (Venezia), Feltrinelli (Roma, Milano, Torino, Napoli), Price Waterhouse, Teatro Salieri (Legnago), Salone del Mobile (Milano), Università di Kharkiv.

Aurelio Canonici affianca all’attività concertistica quella didattica, essendo Docente titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova.

 
LASCIA UN COMMENTO