La tua Opportunità La tua Opportunità

www.cantarelopera.com www.cantarelopera.com
Un mondo di servizi dedicati a te!
Comunicati Stampa    |    anno 2023

FALSTAFF. TUTTO NEL MONDO È BURLA

lunedì 18
set 2023
FALSTAFF. TUTTO NEL MONDO È BURLA DEBUTTA AL TEATRO VERDI DI BUSSETO Il nuovo allestimento dell’opera presentata in versione integrale in una dimensione cameristica nell’arrangiamento di Alessandro Palumbo sul podio del Quintetto d’Archi Kyiv Virtuosi e Ensemble di fiati La Toscanini affidato alla regia di Manuel Renga. In scena Franco Vassallo/Elia Fabbian, Andrea Borghini, Gregory Bonfatti, Roberto Covatta, Andrea Pellegrini, Adriana Di Paola, Shaked Bar, Vasyl Solodkyy, Ilaria Alida Quilico, Veronica Marini. Servizio navetta a/r per Busseto nei giorni di spettacolo, in collaborazione con Tep Teatro Giuseppe Verdi di Busseto venerdì 22 settembre 2023, ore 20.00 sabato 30 settembre ore 20.00 domenica 8 ottobre ore 15.30 sabato 14 ottobre ore 20.00 Al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto debutta Falstaff. Tutto nel mondo è burla, venerdì 22 settembre, ore 20.00 (recite sabato 30 settembre ore 20.00, domenica 8 ottobre ore 15.30, sabato 14 ottobre ore 20.00), che ripropone il capolavoro verdiano nella formula di successo inaugurata lo scorso anno con Rigoletto e la maledizione. Allo stesso team creativo, composto da Manuel Renga, che firma la regia del nuovo allestimento, e Alessandro Palumbo, sul podio del Quintetto d’Archi Kyiv Virtuosi e Ensemble di fiati La Toscanini, con le scene e i costumi di Aurelio Colombo, le luci di Giorgio Morelli, i movimenti scenici di Giorgio Azzone, è affidato il nuovo spettacolo che presenterà l’opera integrale in una dimensione cameristica, più intima e raccolta, nell’arrangiamento per tredici elementi curato dallo stesso Alessandro Palumbo. Nel ruolo del protagonista, Franco Vassallo e Elia Fabbian (14 ottobre), in un cast che vede in scena Andrea Borghini (Ford), Gregory Bonfatti (Dott. Cajus), Roberto Covatta (Bardolfo), Andrea Pellegrini (Pistola), Adriana Di Paola (Mrs. Quickly) Shaked Bar (Mrs. Meg Page), insieme a Vasyl Solodkyy (Fenton), Ilaria Alida Quilico (Mrs. Alice Ford), Veronica Marini (Nannetta) giovani allievi delle passate edizioni dell’Accademia Verdiana. Iniziato nel 1890 ed eseguito quando il compositore era alle soglie degli 80 anni, Falstaff chiude il catalogo verdiano e rappresenta un unicum nella produzione del compositore. “Sono quarant’anni che desidero scrivere un’opera comica – scriveva Verdi nel 1890 – e sono cinquant’anni che conosco Le allegre comari di Windsor; pure… i soliti ma, che sono dappertutto e si opponevano sempre a far pago questo mio desiderio”. Fu Arrigo Boito che, incoraggiato dal successo di Otello, riuscì a vincere le perplessità del compositore, proponendogli un nuovo libretto basato su un soggetto shakespeariano. Falstaff andò in scena il 9 febbraio 1893 al Teatro alla Scala di Milano, tra la meraviglia di tutto il pubblico. In sala, ad applaudire, anche Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. “Un Falstaff profondamente elisabettiano per il teatro di Busseto – scrive negli appunti di regia Manuel Renga. Un’opera buffa che origina però da una commedia amara, Le allegre madame di Windsor, specchio di un mondo che si sgretola, con il futuro che si vuole sbarazzare del passato. Una scatola spoglia sul palcoscenico è il mondo in cui vive Falstaff, privato di tutto; poco resta a questo signore, che appartiene ad un tempo che ormai non c’è più; si consola con il poco che può ancora governare: il vino dolce, un vecchio oste e un paggio, e un corpo, strabordante, sopravvalutato. Un unico posto è rimasto a Falstaff, fuori dal colore della scatola scenica, fuori dal boccascena, su una piccola pedana molto vicina al pubblico, quasi un luogo di confessione. Il momento del ritiro è vicino, ma può senza dubbio essere ritardato per un’ultima goliardata, un’ultima dimostrazione del proprio valore. Falstaff conserva una vitalità che farebbe invidia ai più giovani, morde la vita che gli rimane e lo fa grazie alla musica nuova che Verdi scrive e al meticoloso lavoro sul libretto di Boito che arricchisce il Falstaff delle Allegre Comari con il Falstaff dei drammi storici di Shakespeare donandogli il piacere della parola: prima fra tutte l’arguta riflessione sull’onore (Enrico IV, I, Atto V, Scena I), il ricordo di un Falstaff giovane e la lista delle sue consumazioni all’osteria (Enrico IV, I, Atto II, Scena IV), la descrizione del naso-lanterna di Bardolfo (Enrico IV, I, Atto III, Scena III)”. “Studiando la partitura di Falstaff – scrive il direttore Alessandro Palumbo – si ha la sensazione di una perfezione assoluta in cui ogni nota è pregnante di significato e assolutamente indispensabile, come nella scrittura mozartiana. Una partitura che a mio parere si erge a summa di tutta l’esperienza operistica italiana fino a quel momento, ma che allo stesso tempo guarda al futuro, consapevole di consegnare ai posteri un capolavoro di teatro musicale e di modernità, testamento vivo e pulsante di una vita dedicata al teatro. Non è un caso che un musicista del calibro di Alfredo Casella definiva quest’opera il punto di partenza di tutta la musica moderna italiana. Il fascino tremendo che i colori dell’orchestra verdiana hanno suscitato in me mi ha stimolato, durante il lavoro di ri-orchestrazione della partitura, a cercare un organico che presentasse una tavolozza quanto più ampia possibile e che quindi mi permettesse di ricreare al meglio il mondo sonoro immaginato da Verdi. Da qui la scelta di abbinare al colore dei fiati (protagonisti assoluti del Rigoletto dello scorso anno) quello degli archi (quintetto in questo caso), che in questa partitura hanno un ruolo prettamente virtuosistico e raramente di massa. A fare da collante tra queste due famiglie di strumenti, ancora una volta il pianoforte, che avrà in questo caso una funzione squisitamente timbrica, ne scaturisce una partitura che vuole restituire tutta la leggerezza e la fantasia coloristica dell’originale, e che proprio grazie a questa nuova veste cameristica ci permetterà di apprezzare ogni dettaglio e ogni sfumatura in maniera ancora più limpida e trasparente”. PROVA APERTA L’ultima prova dell’opera prima del debutto: momenti cruciali nei quali la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi. È aperta al pubblico la prova di mercoledì 20 settembre 2023, ore 18.30. SERVIZIO NAVETTA Il Teatro Regio di Parma, in collaborazione con Tep, offre un servizio navetta a/r per Busseto e Fidenza nei giorni di spettacolo, al costo di 7 € a persona. Per informazioni e prenotazioni biglietteria@teatroregioparma.it PARTNER E SPONSOR Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. Main partner Chiesi. Major partner Fondazione Cariparma. Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Crédit Agricole, Unione Parmense degli Industriali, Dallara, Opem. Sostenitori La Giovane, Fidenza Village, Sicim, Colser, Mutti, CePIM, Parmacotto, Grasselli, Parmalat. Con il contributo di Comune di Fidenza, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma, Comune di Busseto. Wine partner Oinoe. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Legal counselling Villa&Partners. Partner scientifico Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Digital counselling Unsocials. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Tour Operator Partner Parma Incoming. Sostenitori tecnici De Simoni, Milosped, Cavalca, Teamwork, Graphital. Il Teatro Regio aderisce a Fedora, Opera Europa, Opera Vision, Emilia taste, nature & culture. Partner istituzionali Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini. Partner artistici Società dei Concerti di Parma, Casa della musica, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2023. BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su teatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio. PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI Agli studenti universitari e del Conservatorio è riservato, fino a esaurimento posti, lo speciale abbonamento VerdiAteneo che consente di assistere a tre appuntamenti del Festival Verdi al costo di € 30,00. Ciascuno studente può acquistare un abbonamento esibendo un documento che attesti l’iscrizione all’anno accademico in corso. L’abbonamento è nominativo e può essere ceduto solo ad altri studenti, comunicando alla Biglietteria il cambio dell’intestazione. I dettagli sugli spettacoli e maggiori informazioni saranno pubblicati su teatroregioparma.it. Gli abbonamenti saranno in vendita a partire dal 1 settembre 2023 presso la Biglietteria del Teatro Regio. I giovani Under30 hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo degli abbonamenti e dei biglietti degli spettacoli al Teatro Regio di Parma. La promozione è valida fino ad esaurimento posti. Il Teatro Regio aderisce a Bonus Cultura 18 app e Carta del Docente. I beneficiari potranno acquistare un solo abbonamento per ciascun turno e un solo biglietto per ciascuna recita. Il buono è strettamente personale e legato all’identità del beneficiario e deve corrispondere all’esatto importo dell'abbonamento del biglietto. Una volta validato, il buono non può più essere annullato, né riaccreditato. Per utilizzare il buono presso la Biglietteria del Teatro Regio è necessario presentare lo stesso nel formato cartaceo. Il buono può anche essere utilizzato online su teatroregioparma.it La Biglietteria del Teatro Regio di Parma accetta via e-mail le richieste di prenotazione di biglietti per gruppi organizzati. Ai gruppi composti da più di 20 persone è riservata una riduzione del 5% sui biglietti degli spettacoli al Teatro Regio. I palchi sono venduti per l’intera capienza e i posti al loro interno non sono numerati. I posti sono assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. Per informazioni groups@teatroregioparma.it Il Teatro Regio dedica alle aziende uno speciale carnet di biglietti personalizzato: un’occasione per far vivere a ospiti e clienti l'atmosfera del Festival Verdi in una serata esclusiva. È inoltre possibile scegliere uno o più palchi tra quelli individuati dalla Sovrintendenza, e di usufruire dei relativi retropalchi, ove intrattenersi con i propri ospiti. L’accoglienza prevede un aperitivo di benvenuto e un buffet. Il servizio comprende inoltre il rapporto diretto con la Sovrintendenza del Teatro, il servizio di biglietteria personalizzato, il servizio di accoglienza dedicato, visite private del backstage, programmi di sala per gli ospiti. Il costo prevede, in aggiunta a quello del carnet, una quota per l’utilizzo del retropalco. Per informazioni: relazioniesterne@teatroregioparma.it Parma, 16 settembre 2023 Paolo Maier Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa, Progetti speciali Teatro Regio di Parma strada Garibaldi 16/A, 43121 Parma – Italia Tel. +39 0521 203969 p.maier@teatroregioparma.it stampa@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it   Teatro Giuseppe Verdi di Busseto venerdì 22 settembre 2023, ore 20.00 sabato 30 settembre 2023, ore 20.00 domenica 8 ottobre 2023, ore 15.30 sabato 14 ottobre 2023, ore 20.00 Durata complessiva 2 ore e 40 minuti, compreso un intervallo FALSTAFF Tutto nel mondo è burla Commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito Musica GIUSEPPE VERDI Casa Ricordi, Milano Arrangiamento per ensemble a cura di ALESSANDRO PALUMBO Sir John Falstaff FRANCO VASSALLO ELIA FABBIAN (14) Ford, marito di Alice ANDREA BORGHINI Fenton VASYL SOLODKYY Dott. Cajus GREGORY BONFATTI Bardolfo, seguace di Falstaff ROBERTO COVATTA Pistola, seguace di Falstaff ANDREA PELLEGRINI Mrs. Alice Ford ILARIA ALIDA QUILICO Nannetta, figlia d’Alice e Ford VERONICA MARINI Mrs. Quickly ADRIANA DI PAOLA Mrs. Meg Page SHAKED BAR Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO Regia MANUEL RENGA Scene e costumi AURELIO COLOMBO Luci GIORGIO MORELLI Movimenti Scenici GIORGIO AZZONE QUINTETTO D’ARCHI KYIV VIRTUOSI E ENSEMBLE DI FIATI LA TOSCANINI Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini, nell’ambito della residenza artistica dei Kyiv Virtuosi nella Stagione 2023/2024 de La Toscanini   FESTIVAL VERDI Parma e Busseto, 16 settembre - 16 ottobre 2023 XXIII Edizione Parma, Centro storico e Oltretorrente 16 settembre 2023 VERDI STREET PARADE Teatro Regio di Parma 21, 29 settembre, 7, 15 ottobre 2023 I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA Teatro Giuseppe Verdi di Busseto 22, 30 settembre, 8, 14, ottobre 2023 FALSTAFF Tutto nel mondo è burla Palazzo Ducale 1, 7, 8, 14, 15 ottobre 2023 MEZZOGIORNO IN MUSICA Teatro Regio di Parma 23 settembre 2023 MESSA DA REQUIEM Teatro Regio di Parma 24 settembre, 1, 5, 12 ottobre 2023 IL TROVATORE Teatro Girolamo Magnani di Fidenza 28 settembre, 6 ottobre 2023 NABUCCO In forma di concerto Teatro Regio di Parma 27 settembre 2023 FUOCO DI GIOIA Teatro Giuseppe Verdi di Busseto 1 ottobre 2023 CONCERTO CORALE Teatro Regio di Parma 3 ottobre 2023 CANDLELIGHT Parma, Wopa 8 ottobre 2023 OTELLO CIRCUS Teatro Regio di Parma 10 ottobre 2022 GALA VERDIANO Parma, Wopa 11 ottobre 2023 OPERA CRIME Teatro Girolamo Magnani di Fidenza 11 ottobre 2023 RECITAL VERDIANO Teatro Giuseppe Verdi di Busseto 13 ottobre CONCERTO SINFONICO Teatro Regio di Parma 13 ottobre 2023 LETTERALMENTE VERDI con ALESSANDRO PREZIOSI Teatro Regio di Parma 16 ottobre 2023 CONCERTO DI GALA DELL’ACCADEMIA VERDIANA   CALENDARIO FESTIVAL VERDI VERDI OFF SETTEMBRE 9 sab 17.00 Ridotto del Regio PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO I Lombardi 21.00 Parma Lirica IL CORO IN PROVA 13 mer 18.00 Teatro Magnani, Fidenza PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Nabucco 14 gio 17.00 Ridotto del Regio PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Il trovatore 21.00 Casa Barezzi, Busseto PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Falstaff 15 ven 10.00 Università di Parma VERDI IN CATTEDRA 16 sab 11.00 Forte Verdi A TU PER TU COL MAESTRO I Lombardi 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 Teatro Regio PROVA APERTA I Lombardi 15.00 - 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.30 - 19.00 Busseto, Piazza Giuseppe Verdi A SPASSO CON VERDI 18.00 Parma VERDI STREET PARADE 21.00 Piazzale della Pace SULL’ALI DORATE 17 dom 10.00 Yurta CIPÌ, IL GIOCO DEL TEATRO 10.30 Via Spadolini BICIRCO 10.30 Via Pozzuolo dal Friuli 13 CONCERTO LIRICO 11.00 Forte Verdi A TU PER TU COL MAESTRO Il trovatore 11.00 Via dei Bersaglieri 13 CONCERTO STRUMENTALE 11.30 Vie Verona, Pescara, Rimini, Savona, Cuneo VERDI BAND 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO 15.00 Teatro Regio PROVA APERTA Il trovatore 15.00 - 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 15.00 - 17.30 Centro Giovani di Baganzola, Via Nabucco ESCAPE ROOM 16.00 Yurta CIPÌ, IL GIOCO DEL TEATRO 17.00 Via Confalonieri Casati DANZA CREATIVA 17.30 Via Confalonieri Casati VERDI BAND 17.30 Centro Giovani di Baganzola, Via Nabucco CONCERTO VERDIANO 18.00 Piazza Codroipo VERDI CONCERT 18.00 – 20.30 Centro Giovani di Baganzola, Via Nabucco ESCAPE ROOM 19.00 Circolo Dipendenti Sanità PIZZA VERDIANA 20.30 - 24.00 Centro Giovani di Baganzola DJ SET 21.00 Palazzo dell’Agricoltore A LETTO CON VERDI 21.00 Museo Barezzi, Busseto A TU PER TU COL MAESTRO Falstaff 18 lun 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 17.30 Ridotto del Regio PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIER LUIGI PIZZI 18.30 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 I Lombardi 21.00 Palazzo dell’Agricoltore A LETTO CON VERDI 22.30 Ridotto del Regio AFTERSHOW UNDER30  19 mar 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 18.30 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 Il trovatore 22.30 Teatro Regio AFTERSHOW UNDER30 20 mer 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 18.00 Piazzale Inzani CASA VERDI 18.30 Palazzo Soragna VOCI ED ARPE 18.30 Teatro Verdi, Busseto PROVA APERTA Falstaff 21 gio 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.00 Foyer Teatro Regio UMILMENTE DEDICATO 18.00 Chiesa di San Tiburzio UNA CHITARRA ALL’OPERA 18.00 Teatro Magnani, Fidenza NABUCCO, IL LINGUAGGIO E LO STILE... 19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA 22 ven 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.30 Traversetolo, Chiesa di San Martino VERDI SACRO 16.30 - 19.00 Centro storico A SPASSO CON VERDI 18.00 Sede ANMIC “Il Giardino di Luana” MAN IN BRASS 19.00 Busseto, Fronte Teatro Verdi VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF 21.30 Borgo Santa Brigida THE POLICE ARE COMING 23 sab 10.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI 10-12 e 15-17 Museo Tebaldi, Busseto ZEFFIRELLI E CALLAS... 11.00 Chiesa delle Sacre Stimmate UN INCONTRO SPECIALE:... 11.00 Museo Glauco Lombardi IL LOMBARDO AL LOMBARDI 12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI 16.00 – 19.30 Quartiere SPIP (Via Nobel) VERDI SPIP PARADE 17.30 Casa della Musica PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM 19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Regio MESSA DA REQUIEM 24 dom 10.00 Yurta IL GATTO CON GLI STIVALI 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.00 Yurta IL GATTO CON GLI STIVALI 17.00 Incrocio Via Pasubio – Via Trento OH…TELLO! 12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA 18.00 Busseto, Salone di Casa Barezzi BAREZZI YOUNG 19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Regio IL TROVATORE 20.00 Montechiarugolo, Chiesa di San Quintino VERDI SACRO 25 lun 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 26 mar 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 20.00 Teatro Magnani, Fidenza PROVA APERTA Nabucco 27 mer 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA 28 gio 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 18.00 Chiesa di San Tiburzio TRIO D’ANCE 19.00 Fidenza, Piazza Garibaldi VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Magnani, Fidenza NABUCCO 29 ven 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 18.00 Piazzale Inzani CASA VERDI 19.30 – 21.00 Piazzale Borri VERDI POPERA 20.00 Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA 23.00 Borgo Santa Brigida AROUND MONK 30 sab 10.00 Yurta RESPIRO 12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.00 Yurta RESPIRO 17.00 Portici del grano LA NOTTE DEI CORI 17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Parma Musicale 20.00 Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF OTTOBRE 1 dom 10.00 Yurta SAFARI 12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 15.00 – 18.00 Portici del grano VERDI BAND 15.30 Teatro Regio IL TROVATORE 16.00 Yurta SAFARI 17.00 Piazza Rastelli SPAZIO(84) PER TUTTI 19.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Corale Verdi 20.00 Teatro Verdi, Busseto CONCERTO CORALE   3 mar 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 - 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 19.30 Chiesa di San Giovanni Evangelista L’ABBRACCIO DELLE ARTI 20.00 Teatro Regio CANDLELIGHT mer 4 9.30 Unità di Strada JOSÉ VERDES NETTURBINO 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 5 gio 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.30 Fondazione Cassa di Risparmio LA CASA DEL MUSEO... 18.00 Chiesa di San Tiburzio ENSEMBLE DI FAGOTTI 20.00 Teatro Regio IL TROVATORE 6 ven 10.00 Yurta CON VERDI PER GIOCO 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 - 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.30 - 19.00 Centro storico A SPASSO CON VERDI 18.00 Casa della Musica I GIOVANI PER VERDI 19.30 Yurta LA VITA SUL NAVIGLIO 20.00 Teatro Magnani, Fidenza NABUCCO 21.00 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma DALL’ESERCIZIO ALLA CREAZIONE 22.00 Colonne28 THE CIRCLE – VERDI EDITION 7 sab 10.00 - 13.00 Ridotto del Regio PRASSI ESECUTIVA... 12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 15.00 – 19.00 Galleria San Ludovico HA RUOTE E PIEDI L’ARIA 16.00 Yurta RIGOLETTI 16.00 Fondazione Cariparma SEMPRE VERDI RICORDI 16.00 - 18.00 Teatro Regio di Parma UN PALCO ALL’OPERA 17.00 Abbazia di Valserena WELCOME BLACK NIGHT. GALA IN NERO 17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Corale Verdi 20.00 Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA 21.00 Collecchio, Chiesa di San Prospero VERDI SACRO 21.00 Teatro Pallavicino VERDI, ROMANZE DA CAMERA 8 dom 10.00 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma MERAVIGLIOSA BIBLIOTECA 11.15 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma MERAVIGLIOSA BIBLIOTECA 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO 12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA 15.00 Wopa OTELLO CIRCUS 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 15.00 – 19.00 Galleria San Ludovico HA RUOTE E PIEDI L’ARIA 15.30 Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF 16.00 Museo Glauco Lombardi A PIZZICO CON TASTI 16.00 Forte Verdi RIGOLETTI 17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Chorus Cordis 20.00 Wopa OTELLO CIRCUS 21.00 Corale Verdi ESSER AMATA AMANDO lun 9 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 21.00 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma DUO GABRIELLI – BOCEDI 10 mar 10.00 Zibello, Teatro Pallavicino FALSTAFF, TUTTO NEL MONDO È BURLA 10.00 Busseto, Roncole Verdi A CASA DI PEPPINO 11.00 Busseto, Sala Civica G. Strepponi UN INCONTRO SPECIALE... 11.00 Busseto, Sala Civica G. Strepponi UN, DUE, TRE… VERDI! 11.00 Busseto, Sala Civica G. Strepponi COMMEDIA DI FALSTAFF E DELLA SETE 11.30 Monumento a Verdi, Parma CERIMONIA IN ONORE DI VERDI 12.15 Busseto, Casa Museo Guareschi UNO SPECIALE VICINO DI CASA 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 14.30 Busseto, Roncole Verdi DALLE 2 ALLE 3... 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.00 Busseto, Piazza Giovannino Guareschi IL FALSTAFF 16.00 Busseto, Piazza Giovannino Guareschi PICCOLO CONCERTO 18.00 Busseto, Piazza Giovannino Guareschi VERDI’S MELODIES 18.00 Fondazione Cassa di Risparmio RECITAL VERDIANO 19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Regio GALA VERDIANO 21.00 Palazzo Marchi OPERA DRAMA 11 mer 10.00 Fidenza, Teatro Magnani FALSTAFF, TUTTO NEL MONDO È BURLA 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 - 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 20.00 Wopa OPERA CRIME 20.00 Teatro Magnani, Fidenza RECITAL VERDIANO 22.30 Wopa OPERA CRIME 21.00 Casa della Musica DUO VIOLINO E PIANOFORTE 12 gio 11.00 Ospedale dei bambini INSIEME PER VERDI 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 16.30 Fondazione Cassa di Risparmio ROGO D’EROI 18.00 Chiesa di San Tiburzio MARIMBABEAT 18.00 Borgo Lalatta VERDI IN SALOTTO 20.00 Teatro Regio IL TROVATORE 13 ven 9.00 Sottopasso ferroviario del Ponte Europa "VA' PENSIERO" GO THOUGHT 10.00 Yurta CON VERDI PER GIOCO 10.00 Busseto, Teatro Verdi FALSTAFF, TUTTO NEL MONDO È BURLA 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Ars canto 18.00 - 20.00 Palazzo dei Ministeri V.V.V. 20.00 Teatro Verdi, Busseto CONCERTO LIRICO SINFONICO 20.00 Teatro Regio LETTERALMENTE VERDI 21.00 Busseto, Collegiata di San Bartolomeo Apostolo VERDI SACRO   14 sab 9.00 Sottopasso ferroviario del Ponte Europa "VA' PENSIERO" GO THOUGHT 10.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI - TRACCE DI ME 11.00 Club dei 27 VISITA AL CLUB 12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 15.30 Fidenza, Casa Protetta Città di Fidenza DANZA CON VERDI 16.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI - TRACCE DI ME 17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Teatro Regio 18.00 - 20.00 Palazzo dei Ministeri V.V.V. 20.00 Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF 21.00 Balera del Centro Sociale "Il Tulipano" NEL VENTRE DELLA BALERA 21.00 Sala Baganza, Oratorio DUO VIOLINO E PIANOFORTE 21.00 Felino, Chiesa della Purificazione della Beata Vergine VERDI SACRO 15 dom 9.00 Sottopasso ferroviario del Ponte Europa "VA' PENSIERO" GO THOUGHT 10.00 Yurta 3 PIGS. COSA È CASA 12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 15.30 Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA 16.00 Yurta 3 PIGS. COSA È CASA 17.30 Busseto, Salone di Casa Barezzi MY CALLAS 18.00 Corale Verdi LO BRANDO CORTESE 21.00 Borgo Santa Brigida CUARTETO TÍPICO 16 lun 10.00 Fidenza, Ospedale di Vaio - Giardino delle Rose VA' PENSIERO 13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO 15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI! 19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA 20.00 Teatro Regio CONCERTO DI GALA DELL'ACCADEMIA VERDIANA
 
LASCIA UN COMMENTO