|
Prima la musica poi le parole di A. Salieri - Padova - 17 giugno 2016 Teatro Giardino Palazzo Zuckermann - Interpreti F. Salvatorelli, A. Massarotto, N. Mamone, V. Bianconi.
|
|
Prima la musica poi le parole di A. Salieri - Padova - 17 giugno 2016 Teatro Giardino Palazzo Zuckermann - Nella foto: A. Massarotto, N. Mamone,
|
|
Prima la musica poi le parole di A. Salieri - Padova - 17 giugno 2016 Teatro Giardino Palazzo Zuckermann - Nella foto A. Massarotto,, V. Bianconi.
|
|
Un soprano per Verdi con Laura da Como, soprano, M° B. Volpato al pianoforte. Testi e narrazione A. Tromboni, giornalista. 24 aprile 2016 Palazzo Zacco Armeni (Pd)
|
|
Premio alla Carriera a Sara Mingardo. 18 aprile 2016 - Villa Italia, Padova
|
|
FoxTrot Italiano con Matteo Gobbo Trioli contraltista, Veronica Filippi mezzosoprano, M° Pietro Semenzato pianoforte - Ospiti Yun Jung Choi soprano e Andrea Segattini baritono- Nicoletta Scalzotto
|
|
12 marzo 2017 Preziosità liriche con il sestetto: Stela Dicusara, soprano; Federica Cacciatore, mezzosoprano; Alessandro Vannucci, tenore; Lorenzo Bonomi, basso; Francesca Cesaretti e Ilaria Tor
|
|
P. Padoan, N. Scalzotto, Cecilia Gasdia, V. Bello, Barbara Frittoli, 18 marzo 2017
|
|
Premio alla Carriera 2017 a Marina De Liso -5 maggio 2017
|
|
Allievi accademia di canto 2017 Docenti: Stefano Vizioli, regista e Fernando Cordeiro Opa, docente di canto
|
|
|
Pagina Ente |
Circolo della Lirica di Padova
|
Fondazione
Era il 18 luglio 1983 quando nello Studio Notarile del dott. Umberto Menegatti i signori Fontana Luciano, Lupezza Ermanno, Rosina Renato, Gloria Ermanno, Paglione Ovidio, Formenti Gino, Gancini Rino, Mazzucato Antonio, Dianin Luciano firmarono l’Atto costitutivo dell’associazione denominata “CIRCOLO AMICI DELLA LIRICA-AURELIANO PERTILE” diventata dopo poco tempo “CIRCOLO DELLA LIRICA”.
Nello stesso Atto leggiamo le motivazioni della costituzione e se ne riporta un estratto:
L’Associazione ha lo scopo di diffondere, incrementare e approfondire la conoscenza e la cultura della musica, sia fra gli associati che negli ambienti esterni… Consolidare ed elevare il gusto e la passione per la musica lirica, inserendola in un ampio e vivo contesto culturale…Coinvolgere e interagire con gli Enti Pubblici… attuare ampie iniziative nel campo della cultura, del turismo, dello spettacolo e dello svago intese a promuovere una più completa formazione umana e sociale… L’associazione non ha fini di lucro e ha carattere assolutamente apartitico.
Art. 2 - SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE (da Statuto)
Diffondere, incrementare e approfondire la conoscenza e la cultura dalla musica lirica, sia fra gli associati, sia negli ambienti esterni.
Stimolare, consolidare il gusto e la passione per la lirica, inserendola in un ampio e vivo contesto culturale che abbracci gli interessi dei gruppi giovanili.
Attuare in favore dei propri associati iniziative nel campo della cultura, del turismo, dello spettacolo e dallo svago. Una più completa attività umana e sociale, mediante in sano e proficuo impiego del tempo libero.
Il Circolo della Lirica intende perseguire finalità mutualistiche, di solidarietà e di tutela degli interessi dei propri iscritti e non persegue né perseguirà scopi di lucro.
|
Direttivo in carica per il triennio 2012- 2015
Presidente: Nicoletta Scalzotto
Vicepresidente: Simonetta Flaùto Valveri
Direttore Artistico: M° Nicola Simoni
Consiglieri: Antonella Valotto, Loredana Masiero, Marisa De Danieli, Ottorino Pengo, Renzo Marchesan
Tesoriere: Marisa De Danieli
Collegio Dei Probi Viri: Luna Maria Grazia, Massimiliano Valveri, Ripa Leonardo
CREDITI
Patrocini: Regione del Veneto - Provincia Città di Padova - Città di Padova - Reteventi Provincia di Padova
|
|