E' nata a Reggio Calabria. Ha iniziato lo studio del pianoforte a cinque anni. Si è trasferita a Roma per proseguire gli studi al Conservatorio di Musica "S. Cecilia" dove si è diplomata sotto la guida del Maestro Carlo Bruno.
Ha iniziato giovanissima l'attività concertistica come pianista sia come solista che in formazioni di Musica da Camera, attività che l'ha portata, oltre che in Italia, in numerosi paesi europei: Francia, Germania, Spagna, Belgio, Cecoslovacchia, Svizzera.
Nel 1990 è stata due volte ospite della trasmissione di Radio1 (Rai) "Via Asiago tenda".
Nel 1991 ha partecipato al Festival della Valle d'Itria nella doppia veste di Maestro Collaboratore per l'Opera "Il Farnace" di Vivaldi, e di clavicembalista.
Parallelamente si è dedicata allo studio del canto lirico diplomandosi nel 1995. Si è esibita in numerose città italiane ottenendo unanimi consensi.
Nel 1998 ha partecipato al Festival di Edimburgo con una tournée di sette concerti che le è valsa un eccellente riconoscimento su "The Scotsman", principale quotidiano scozzese di rilevanza nazionale.
Dal 1997 al 2003 ha curato la sua preparazione con Margherita Rinaldi.
Nel luglio 2000 è andato in scena a Roma "Voci dal Teatro"che ha visto la partecipazione di Eleonora Brigliadori per la regia di Renato Giordano, spettacolo del quale Antonella Neri oltre che autrice, è anche interprete e curatrice delle trascrizioni musicali.
Per "Voci dal Teatro" Antonella Neri è stata insignita del "Premio Ulisse" per il Teatro Italiano, sezione "Giovani Protagonisti".
Nel 2001 ha interpretato, come voce solista, la colonna sonora del film "Il conte di Melissa" di Maurizio Anania, musiche di Marco Werba, incisa su cd Hexacord.
Dal 2002, unica in Italia, tiene una MasterClass di impostazione vocale e Tango-canción argentino, a Roma, presso "Officina Tangopolis", giunta alla decima edizione.
Per il successo della manifestazione, dal titolo "Cantango" è stata invitata in varie trasmissioni televisive presso tv nazionali e nell'ambito del Lazio. E' autrice di trascrizioni originali per pianoforte di numerosi Tango-canciones.
Nel 2003 è stata insignita a Reggio Calabria della "Pergamena del Bentornato", riconoscimento riservato a personaggi calabresi che si sono distinti fuori dal paese di origine.
Il suo repertorio spazia in diverse epoche e stili, dall'Opera al Lied tedesco, al repertorio da camera italiano francese e spagnolo, al Tango-canciòn.
Antonella Neri è inoltre web designer e web master di successo.
Nel dicembre 2003 ha pubblicato www.cantarelopera.com, sito dedicato all'Opera lirica e alla lingua Italiana basato su un sistema di ascolto interattivo dei testi delle arie d'opera e delle Canzoni Napoletane, che ha ottenuto una serie di importanti riconoscimenti e recensioni .
Il sito è divenuto ormai un punto di riferimento internazionale per Studenti, Insegnanti, Artisti, Appassionati di canto, Opera lirica e lingua italiana.
|